Certe esperienze di viaggio sono più inaccessibili di altre, ma non sempre è una questione di soldi.
Per esempio, l’esclusività legata al luogo che conosceremo nell’articolo di oggi non dipende solo dalle nostre risorse finanziare.
Infatti, il principale ostacolo che potremmo incontrare è un sold out nella tappa sperata che ci blocca la partenza.
L’isola che esploreremo mostra proprio la sua rarità a 360 gradi, non solo nel paesaggio ma anche per quanto riguarda le visite.
In effetti, cercando online, ci imbatteremo in poche date, pochi posti, a partire da marzo, ma tutti solo su prenotazione.
Qual è questa meraviglia per pochi?
Andiamo subito a scoprirlo.
Una perla dell’Italia quest’isola senza abitanti visitabile da marzo se saremo tra i fortunati che riusciranno a prenotare un’escursione
Se volessimo descrivere questo territorio potremmo usare 4 parole: incontaminato, selvaggio, deserto e paradisiaco, prendendole in prestito dai turisti che l’hanno ammirata da vicino.
Tutto ciò è l’isola di Montecristo, che si aggiunge all’elenco delle bellezze uniche interamente made in Italy.
Questa, che porta lo stesso nome del famoso Conte creato dalla penna di Alexandre Dumas, fa parte del Parco Nazione dell’Arcipelago Toscano nel mar Tirreno.
La sua gestione è affidata al Comando carabinieri per la tutela della biodiversità e dei parchi, per un totale di 10,4 kmq di riserva naturale.
Le prenotazioni
Essendo una perla dell’Italia quest’isola non è accessibile tutto l’anno e può ospitare solo pochi turisti per volta.
Come anticipato, tutto si basa sulle prenotazioni, già aperte, da fare online presso il sito “parcoarcipelago.info”.
Nel 2022 sono previsti 23 appuntamenti, solamente in alcuni weekend.
Il primo sarà il 19 marzo mentre l’ultimo il 25 settembre, con chiusura durante tutto il mese di luglio.
Ad ogni escursione organizzata parteciperanno massimo 75 persone, per un totale di 1.725 fortunati che potranno conoscere l’isola tra primavera ed estate.
Per quanto riguarda il costo del biglietto è di 130 euro a persona.
Chi risiede in una delle altre isole parte dell’Arcipelago Toscano, invece, potrà accedere a una tariffa agevolata pagando 60 euro.
Per questa categoria di visitatori ci sarebbero solo 100 biglietti a disposizione prenotabili entro il 6 marzo.
Cosa vedere
In quest’isola deserta ci sono diverse cose da vedere e fare, oltre a immergersi nella natura ricca di specie vegetali e animali.
Seguiti da una guida, affronteremo un percorso di trekking e potremo visitare:
- Cala Maestra, l’unico approdo;
- la Villa Reale;
- l’Eco Museo;
- il Belvedere;
- il Monastero di San Mamiliano;
- la Grotta del Santo.
Le partenze previste saranno dal Porto di Piombino e da Porto Santo Stefano alle ore 8:30, con rientro alle 16:15.
Suggerimenti utili
Infine, concludiamo con alcune indicazioni per organizzare al meglio questa visita:
- non possiamo portare i nostri animali domestici né coinvolgere bambini sotto i 12 anni;
- non possiamo fare il bagno;
- dobbiamo indossare scarpe da trekking e un abbigliamento comodo e versatile;
- sarebbe opportuno portare un cappellino con visiera e munirci di crema solare;
- dobbiamo portare acqua e preparare un pranzo al sacco.
Approfondimento