Quella che vi stiamo per presentare è una mostra assolutamente da non perdere del fotografo bambino a Venezia. E’ uno dei grandi della fotografia, da un linguaggio leggero elegante e nello stesso tempo estremamente dinamico. Le sue fotografie si apprezzano fin dal primo impatto. Rendiamo omaggio a uno dei più grandi fotografi di tutti i tempi, Jacques Henri Lartigue.
L’invenzione della felicità
Il titolo della mostra è veramente azzeccato, perché se c’è una cosa che si può dire di Jacques Henri Lartigue, è proprio quella che le sue fotografie trasmettono una soave gioia di vivere.
La mostra si tiene a Venezia, alla Casa dei Tre Oci, fino al 10 gennaio 2021, un’esposizione di 130 fotografie e documenti d’epoca.
Un bambino con una macchina enorme
Jacques appartiene ad una facoltosa famiglia francese. Quando era ancora bambino, gli viene regalata una macchina fotografica, siamo nel 1902. Un apparecchio come ce n’erano all’epoca, con un enorme chassis e un treppiede che lo superava in altezza. Ma il destino lancia sempre le sue opportunità, e Jacques la raccoglie a volo.
Comincia a fotografare i domestici, la sorella e il fratellino, che saltano, giocano. Da subito mostra questa innata capacità di produrre immagini lievi. Questa caratteristica rimarrà fino alla fine della sua vita: delle immagini che hanno sempre mantenuto la freschezza del primo sguardo. Una capacità unica che solo pochi grandi fotografi hanno saputo conservare.
Ed effettivamente Lartigue l’ha conservata anche nel suo volto. E ancora meglio nel suo sguardo, tanto che a 80 anni esprimeva tutta la gioia e la semplicità di un bimbo. Da qui l’abitudine di chiamarlo “fotografo bambino”.
Fotografie note
Chi non ha visto anche solo senza riconoscere l’autore, qualche fotografia di Jacques Lartigue, mentre ritrae le corse automobilistiche. La famosa foto della macchina da corsa che sfreccia, mentre la ruota si deforma a ovale, sulla sua lastra ai Sali d’argento.
Oppure la foto della moglie Bibi mentre fa la pipì. I suoi compagni di gioco che saltano e sono sospesi in aria come tanti angioletti.
In altre parole, una mostra assolutamente da non perdere del fotografo bambino a Venezia, bellissima cornice per queste stupende fotografie.
Per chi fosse impossibilitato a recarsi alla città galleggiante, allora consigliamo di visitare il sito: https://www.lartigue.org/