Una delizia veloce ed economica ma con meno calorie della versione classica il tiramisù alle pere

tiramisù

Diciamoci la verità: il tiramisù è uno di quei dessert a cui facciamo fatica a dire di no. Che siamo al ristorante, da parenti o amici, nel momento in cui ce lo offrono, si scatena il duello tra linea e piacere della tavola. Ma, a vincere, è quasi sempre quest’ultimo. Una delizia veloce ed economica ma con meno calorie della versione classica il tiramisù alle pere, che propongono oggi i nostri Esperti. Nella versione classica coi savoiardi, o in quella alternativa coi Pavesini. Ai nostri Lettori la variante nella scelta.

Gli ingredienti per non tiramisù da 6 persone

Trattandosi comunque di un dolce di per sé abbastanza calorico, proponiamo una ricetta per la classica versione da 6 persone:

  • 250 grammi di savoiardi o 300 di Pavesini;
  • 200 grammi di mascarpone;
  • due uova;
  • 100 grammi di zucchero;
  • 40 grammi di cioccolato fondente;
  • una tazzina e mezzo di caffè;
  • una tazzina di crema di caffè;
  • due pere morbide, consigliamo per questo la qualità Williams.

Se vogliamo procedere con una versione light, potremo abbassare la quantità di mascarpone e inserire lo yogurt magro.  Le pere dovranno però essere veramente dolci.

La preparazione

Ecco la preparazione di una delizia veloce ed economica ma con meno calorie della versione classica il tiramisù alle pere:

  • per prima cosa, prepariamo il caffè per la farcitura, che dovrà essere assolutamente freddo per essere inserito con successo nel nostro impasto. Meglio, se fatto con la moka rispetto alle cialde;
  • armiamoci di due terrine, in cui divideremo i tuorli dagli albumi, cominciando a montare a neve questi ultimi, per poi metterli in frigorifero, appena raggiunta la classica spuma;
  • nella terrina con i tuorli, aggiungiamo lo zucchero e il mascarpone, mescolando a mano con un cucchiaio di legno, prestando attenzione che non si formino grumi e granelli;
  • riprendiamo dal frigo gli albumi montati, uniamoli alla crema di zucchero e mascarpone e mescoliamo il tutto delicatamente;
  • tagliamo e frulliamo le pere, aggiungendole alla crema, assieme alla tazzina di crema di caffè e mescolando per bene il tutto;
  • imbeviamo i biscotti nel caffè, senza però affogarli, per il rischio che il tiramisù diventi troppo liquido e riduciamo in scaglie il cioccolato;
  • prendiamo la pirofila e cominciamo ad alternare i biscotti con la crema sopra e le scagliette di cioccolata a fare da tetto in ogni strato. Teniamoci la polvere di cacao per spolverare in maniera tradizionale l’ultimo strato del nostro tiramisù.

Approfondimento

Come hanno sempre insegnato le nostre nonne il segreto delle torte soffici sta nel bicarbonato come ingrediente aggiunto