Una colazione da re grazie a questo soffice dolce con crema, Nutella o marmellata buono come quello del bar

preparare

Il tema colazione è uno dei più trattati quando si parla di alimentazione. Ci sono i fautori della colazione a tutti i costi, senza se e senza ma e quelli che invece la saltano senza problemi. A volte riconoscono di sbagliare, altre meno. Poi il dibattito si potrebbe spostare su quella che potrebbe essere la colazione migliore. Sulla sua composizione. Anche in questo caso, non c’è una risposta univoca, ma ci potrebbero essere tante valide soluzioni.

Abbiamo visto qualche giorno fa come preparare un cappuccino a regola d’arte, senza dover necessariamente andare al bar. Oggi invece vogliamo proporre la ricetta per quello che sarebbe “la morte” per il cappuccino. Ovvero il krapfen, in italiano bombolone. Qualcosa che va oltre la semplice brioche, che è impossibile non apprezzare, anche se non semplicissimo da preparare. Una ricetta che richiede pazienza, ma il cui risultato ripagherà ampiamente lo sforzo.

Vediamo allora gli ingredienti:

  • 200 ml di latte;
  • 15 grammi di lievito di birra fresco;
  • 80 grammi di zucchero;
  • 300 grammi di farina 0;
  • 200 grammi farina 00;
  • 6 uova;
  • 70 grammi di burro ammorbidito;
  • 4 cucchiai di rum;
  • sale;
  • un limone.

Non abbiamo messo tra questi il ripieno, perché è libera scelta se utilizzare marmellata, Nutella o altre creme, dalla pasticcera a quella al pistacchio. La preparazione si suddivide in due momenti distinti. Per prima cosa, infatti, si preparerà il cosiddetto lievitino. Facciamo intiepidire il latte insieme allo zucchero e andiamo a scioglierci il lievito di birra fresco. Poi copriamo con un canovaccio e lasciamo riposare 30 minuti in un luogo caldo. Potrebbe essere l’interno del forno o vicino a una fonte di calore.

Una colazione da re grazie a questo soffice dolce con crema, Nutella o marmellata buono come quello del bar

Nel mentre, ci concentriamo sull’impasto. Ci servirà una terrina piuttosto grande per amalgamare insieme i 6 tuorli d’uovo con le due tipologie di farina. A questi andremo ad aggiungere i 4 cucchiai di rum e la scorza grattugiata del limone. Creiamo un composto il più possibile omogeneo. In questo caso, possedere un’impastatrice sarebbe la soluzione ideale.

Dopodiché andiamo a completare con il burro ben ammorbidito, un paio di prese di sale e il lievitino preparato in precedenza. Amalgamiamo bene fino a ottenere una palla. Nel caso non avessimo l’aiuto esterno di un’impastatrice, servirà molta pazienza per creare la giusta consistenza dell’impasto.

La palla dovrà essere messa in una ciotola con i bordi alti, ben oleati. Poi la copriremo con un panno di stoffa e dovrà riposare per circa tre ore. Un tempo sufficiente per gonfiarsi e lievitare bene. In seguito, andremo a staccare dall’impasto dei pezzi per formare delle palle di dimensioni simili a quelle da tennis. Le metteremo sulla piastra del forno e le copriremo nuovamente per una quarantina di minuti.

Quasi 4 ore di lievitazione, in momenti diversi, prima di andarli a friggere in una capiente pentola a bordi alti, dove avremo messo almeno un litro di olio di semi. Quando questo sarà caldo, butteremo le nostre palle che, in pochi minuti assumeranno la consistenza classica del bombolone. 120 secondi di cottura per lato, poi, con una schiumarola, andremo a raccoglierli per farli scolare sulla carta assorbente. Lasciamo raffreddare, poi farciremo a piacere e ci prepareremo a una colazione da re grazie a questo soffice e buonissimo krapfen.