Non bisogna storcere il naso quando si parla di ricette da grandi chef pensando che siano complicate. Molto spesso invece sono semplici da realizzare e combinano dei gusti che alla fine regalano dei sapori meravigliosi. È il caso di questo primo piatto fatto proprio per la cena della vigilia. Una buonissima ricetta d’alta cucina ma molto facile per sorprendere gli ospiti nelle feste.
Gamberi, tagliolini e …
Il piatto forte della viglia è a base di pesce come vuole la tradizione e allora perché non mettere in tavola questa raffinatezza di sapori che tutti apprezzeranno per la bontà e delicatezza. I tagliolini con le mazzancolle e una salsina di un pesto molto delicata. Dei sapori che si esaltano a vicenda per dare vita ad un primo piatto, primo non solo in ordine di portata, ma soprattutto per la sua bontà.
Ingredienti
- 500 gr tagliolini all’uovo;
- 2 gr zafferano pistilli;
- basilico q.b.;
- 1 cucchiaio pinoli;
- 4 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva;
- ghiaccio q.b.;
- sale iodato q.b.;
- 200 gr mazzancolle;
- 1 spicchio aglio.
Preparazione
In una pentola d’acqua portata ad ebollizione, si aggiunge la giusta quantità di sale e si gettano i tagliolini all’uovo. Nell’acqua intanto si gettano anche i pistilli di zafferano. Se non si trovano questi, anche della polvere va bene.
Nel frattempo che la pasta cuoce, si prepara il pesto in questo modo. Con un frullatore a immersione si mixano l’olio extra vergine d’oliva, il ghiaccio e le foglie di basilico, in modo da formare un pesto molto delicato.
Una buonissima ricetta d’alta cucina ma molto facile per sorprendere gli ospiti alla vigilia di Natale
In una padella si preparano anche le mazzancolle, chiamati anche gamberi imperiali. Ma se non sono reperibili, anche i gamberi normali vanno bene. Il sapore fra i due non cambia molto, la differenza è solo nella grandezza. Si fanno saltare in padella con aglio e olio e una volta la pasta pronta, si uniscono per farli mantecare non sulla fiamma.
Ai tagliolini con le mazzancolle ora si può aggiungere questo pesto leggero, che permette di dare un profumo di freschezza e che soprattutto non cambia colore né sapore.
Per decorare questo piatto si può mettere al di sopra una foglia di basilico. Un vero piatto da vigilia di Natale, un successo assicurato. Per un antipasto della vigilia da abbinare a questo primo piatto, si consigliano queste buonissime alici marinate agli agrumi. Ed ecco realizzata una buonissima ricetta d’alta cucina ma molto facile per sorprendere gli ospiti alla vigilia di Natale.