Un titolo sottovalutato diretto verso i minimi storici

telecom italia

Un titolo sottovalutato diretto verso i minimi storici. Può sembrare un’affermazione paradossale, ma è quanto sta accadendo con  Telecom Italia.

Se si guardano i crudi numeri il titolo è stato un disastro negli ultimi 10 anni e non da’ segnali di ripresa. Basti pensare che il massimo a 10 anni è stato il 30 ottobre 2015 a 1,32€, mentre il minimo a 10 anni a 0,43€ il 23 gennaio 2019.

Se si guarda, invece, tutto lo storico del titolo ci rendiamo conto che il massimo storico è stato segnato nel gennaio del 2000 a 5,6777€ (ha perso quindi oltre il 90% da quei livelli), mentre il minimo storico è stato segnato nel 1997 a 0,2766€.

Telecom sta per aggiornare il minimo storico del 1997?

La valutazione di Telecom secondo i multipli di mercato

Come si vede dalla figura seguente il titolo risulta essere sopravvalutato sia per il PE che per il PG, mentre per il PB il titolo risulta essere fortemente penalizzato (clicca qui per dettagli sulle definizioni).

In questo articolo vogliamo solo riassumere brevemente il significato del PB.

Price-to-Book (Price-to-Book) ratio (PB)

  • Adatto per aziende con elevati livelli di attività materiali, o in perdita.
  • Il PB ratio è utilizzato per dare un’indicazione del valore del prezzo dell’azione in funzione del “valore contabile” di un’azienda. Il valore contabile è calcolato come attività meno attività immateriali meno passività per azione – in altre parole le attività materiali nette detenute dall’azienda.Il PB ratio consente di confrontare la valutazione tra imprese, rispetto a un settore industriale o al mercato azionario nel suo complesso.Quanto più alto è il rapporto PB, tanto più “costoso” il titolo viene considerato sulla base delle immobilizzazioni materiali nette dell’azienda. Ad esempio, un’azienda con un rapporto di PB di 4,0 sarebbe considerata più “costosa” rispetto ad un’azienda con un rapporto di PB di 3,0.

Poiché il PB di Telecom è pari a 0,5, vuol dire che Telecom Italia vale la metà delle attività materiali detenute dall’azienda. Il titolo, quindi, è fortemente sottovalutato.

Anche il calcolo del fair value (0,83€) porta a ritenere il titolo fortemente sottovalutato (ultime quotazione 0,44€).

Il giudizio degli analisti

Lo stesso risultato si ottiene andando a considerare il giudizio degli analisti. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, il consenso medio è Outperform con prezzo obiettivo medio a 0,62€. Per cui il titolo risulta essere sottovalutato del 40%. Anche i casi estremi sono interessanti. Il giudizio più ottimistico, infatti, vede un titolo sottovalutato del 151%, mentre lo scenario più pessimistico vede il titolo sopravvalutato del 4,1%.

In ogni caso l’enorme disparità di giudizio deve indurre alla prudenza.

Mean consensus OUTPERFORM
Number of Analysts 19
Average target price 0,62 €
Last Close Price 0,44 €
Spread / Highest target 151%
Spread / Average Target 40%
Spread / Lowest Target -4,1%

Un titolo sottovalutato: analisi grafica e previsionale sul titolo Telecom

Telecom (TIT) ha chiuso la seduta del 24 maggio in ribasso dello 0,95% rispetto alla seduta precedenza a quota 0,4381€.

Sul time frame giornaliero è in corso una proiezione ribassista che ha come I° obiettivo naturale area 0,35841€. Un segnale molto forte del prosieguo del ribasso si avrebbe con chiusure giornaliere inferiori a quota 0,43252€. I rialzisti, invece, potrebbero riprendere il sopravvento con chiusure giornaliere superiori a 0,4784€.

Abbiamo poi effettuato anche un’analisi di lunghissimo periodo (time frame trimestrale) e osservato che la proiezione in corso è ribassista con prossimo obiettivo in area 0,25€.

Conclusione: nonostante Telecom sia un titolo sottovalutato potrebbe essere destinato ad aggiornare i minimi storici avendo un obiettivo in area 0,25€

Telecom: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Telecom: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.