Saipem è un titolo petrolifero di cui qualche settimana fa abbiamo parlato con toni positivi. In particolare avevamo evidenziato come le prospettive di crescita degli utili e del fatturato fossero molto interessanti.
Fortunatamente per gli azionisti di Saipem, però, si parla della società anche per i suoi investimenti in tecnologia. È di oggi la notizia che Saipem ha inventato una nuova tecnologia per la liquefazione del gas naturale. Si chiama LiqueflexTM e presenta i seguenti vantaggi
- riduce i rischi correlati alle problematiche di sicurezza;
- è adattabile alle variazioni della composizione del gas naturale;
- risulta adeguata a installazioni in aree industriali congestionate e su impianti galleggianti e offshore.
Anche se oggi il titolo non ha reagito alla notizia, questa “invenzione” potrebbe assicurare a Saipem un vantaggio molto importante sui suoi competitors.
Aggiornamenti e approfondimenti sul titolo Saipem sono disponibili qui.
I punti di forza di Saipem
- Il supporto a breve-medio termine offre un buon tempismo per l’acquisto delle azioni.
- L’azienda mostra bassi livelli di valutazione, con un enterprise value pari a 0,6 volte il fatturato.
- Gli analisti hanno costantemente aumentato le loro aspettative di fatturato per l’azienda, il che offre buone prospettive per l’anno in corso e per i prossimi anni in termini di crescita del fatturato.
- Negli ultimi dodici mesi, le previsioni di vendita sono state spesso riviste al rialzo.
- Gli analisti che coprono questa società raccomandano per lo più la sovraponderazione delle azioni o l’acquisto.
- La differenza tra i prezzi correnti e il prezzo indicativo medio è piuttosto importante e implica un significativo potenziale di apprezzamento del titolo.
I punti di debolezza di Saipem
- La bassa redditività indebolisce l’azienda.
- Le stime di vendita per i prossimi esercizi fiscali variano da un analista all’altro. Ciò evidenzia chiaramente una mancanza di visibilità sull’attività futura dell’azienda.
- Il gruppo di solito rilascia utili peggiori di quanto stimato.
- La valutazione dell’azienda in termini di multipli degli utili è piuttosto elevata. Infatti, l’azienda viene pagata 36,72 volte l’utile per azione stimato per l’anno in corso.
- La società non è la più generosa per quanto riguarda la remunerazione degli azionisti.
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Analisi grafica e previsionale
Saipem (SPM) ha chiuso la seduta del 1 ottobre in ribasso dell’1,97%, a quota 4,07, rispetto alla seduta precedente.
La proiezione in corso sul time frame giornaliero è ribassista e non ci sono più ostacoli che portano verso il I° obiettivo di prezzo in area 3,8705€. Una chiusura giornaliera sotto questo livello aprirebbe le porte a una continuazione della discesa fino al II° obiettivo di prezzo in area 2,995€.
I rialzisti potrebbero riprendere il controllo della tendenza solo con chiusure giornaliere superiori a quota 4,4123€.
Saipem, quindi, è un titolo petrolifero che, nonostante, le ottime prospettive al momento sembra essere destinato a soffrire in Borsa.

Saipem: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.