Per l’investitore l’ideale è trovare un titolo da comprare sui ribassi. In questi casi, però, bisogna avere strumenti che permettano di individuare con precisione i livelli dove potersi attendere l’inversione.
Un titolo che nell’ultimo periodo, nonostante la sua solidità, sta attraversando una fase di debolezza è Brembo. Dei fondamentali del titolo abbiamo già parlato in precedenti articoli (clicca qui per leggere). Oggi vogliamo mettere in evidenza i punti di forza e di debolezza di Brembo e analizzare il suo quadro grafico per individuare attraverso i nostri strumenti i possibili punti di svolta.
7 Day | 30 Day | 90 Day | 1 Year | 3 Year | 5 Year | |
Brembo (BRE) | -1.2% | -17.9% | -11.5% | -22.5% | -8.6% | 62.3% |
IT Auto Components | -0.9% | -18.2% | -13% | -26% | -22.4% | -14.1% |
IT Market | -1% | -7.8% | -3.5% | -7.7% | 0.6% | -21.5% |
Il giudizio degli analisti
A partire da fine 2018, infatti, il giudizio degli analisti è andato peggiorando sul titolo tanto che il prezzo obiettivo medio è sceso di circa il 15%. A seguito della discesa delle ultime sedute, allo stato attuale, quindi, Brembo risulta essere sottovalutato del 17%. Va notato, però, che sia nel caso più pessimistico che in quello più ottimistico le possibili variazioni previste sono positive e del 28% e 9,3%, rispettivamente.
Mean consensus | HOLD |
Number of Analysts | 5 |
Average target price | 11,2 € |
Last Close Price | 9,61 € |
Spread / Highest target | 28% |
Spread / Average Target | 17% |
Spread / Lowest Target | 9,3% |
I punti di forza
- L’azienda restituisce margini elevati, sostenendo così la redditività del business.
- L’attività del gruppo è molto visibile per i prossimi anni. Le prospettive sui ricavi futuri degli analisti che coprono il capitale proprio rimangono invariate. Stime così poco disperse supportano vendite altamente prevedibili per l’esercizio in corso e per quello successivo.
- Il gruppo di solito rilascia risultati positivi con enormi tassi di sorpresa.
I punti di debolezza
- Negli ultimi dodici mesi le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.
Un titolo da comprare sui ribassi: analisi grafica e previsionale sul titolo Brembo
Brembo (BRE) ha chiuso la seduta del 31 maggio a quota 9,61€ in ribasso dell’1,44% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione ribassista che dopo aver polverizzato il supporto individuato al I° obiettivo di prezzo in area 10,8389€, ha rotto anche il II° obiettivo di prezzo in area 9,7986€. A questo punto le quotazioni sono dirette verso la massima estensione del ribasso in corso che si trova in area 8,7582€ (III° obiettivo di prezzo).
I rialzisti potrebbero riprendere il sopravvento solo con chiusure giornaliere superiori a 9,7986€.

Brembo: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione