Nikon (TSE:7731) è la famosa società giapponese produttrice di strumenti ottici, tra i quali le macchine fotografiche.
Attraverso 3 segmenti di business la società riesce capillarmente a soddisfare qualsiasi tipologia di cliente:
– Imaging Business (reflex e fotocamere)
– Precision Business (produzione di pannelli a diodi LCD e assistenza prodotti)
– Healthcare Business (produzione di microscopi e dispositivi di imaging).
Fondata nel lontano 1917 a Tokyo, ad oggi la Nikon, insieme alla Canon e alla Sony è una dei leader del sempre in crescita mercato degli strumenti ottici.
Un titolo da comprare sui minimi, i punti di forza di Nikon
Il titolo a quota 1.332 yen, è sottovalutato del 52,48% secondo il calcolo del fair value che indica un prezzo obiettivo a 2.030,99 yen.
Il multiplo Prezzo/Utili mostra un valore inferiore del mercato di riferimento: 8.6x vs 9.8x.
Nonostante un fatturato in decrescita (-2,5% vs 2,6%), è previsto un utile d’esercizio quasi il triplo superiore rispetto alla media dei suoi concorrenti (13.1% vs 5,5%).
La società presenta un’ottima struttura finanziaria (PFN), gli asset infatti coprono ampiamente sia i debiti finanziari di breve e sia i debiti finanziari di lungo termine.
La multinazionale ha mantenuto stabile il debt to equity (20,1%), un livello considerato accettabile.
I debiti societari sono coperti sia dagli asset di breve (sono 6.2 volte superiori) e sia dal flusso di cassa operativo.
Presenta un dividend yield di gran lunga superiore la media (4,6% vs 1,7%), ben coperto dagli utili.
I punti di debolezza
Da monitorare la situazione riguardo la decrescita dei ricavi.
La maggior parte degli analisti predicano la calma e il mantenimento della posizione in attesa dei primi cenni di rialzi del titolo.
Analisi e previsioni
Il titolo ha chiuso la giornata di ieri 4 febbraio a 1.332 yen, in rialzo dell’1,52%.
Nel grafico è ben evidente il motivo per il quale Nikon è un titolo da comprare sui minimi, il prezzo è situato in una forte zona di swing rialzista a 1.276/1.356 yen.
Consigliato comprare a mercato con stop loss a 1.190 yen e due obiettivi di lungo termine:
1) 1.428 yen per fine 2020;
2) 1.850 yen per l’anno successivo.
Approfondimento
Analisi e Articoli precedenti sul Nikkei 225