Un titolo da comprare solo per il suo dividendo: Las Vegas Sands

Las Vegas Sands

Las Vegas Sands è una società che possiede e gestisce diversi resort in Asia (Macao in Cina e Singapore) e negli Stati Uniti (Pennsylvania e Las Vegas).

È definito dagli investitori un titolo da comprare solo per il suo dividendo per la sua particolarità: il titolo è all’interno di una fase laterale tra 35,80$ e 88$ dagli inizi del 2011.

È particolarmente adatto alla tipologia di investitore definito “cassettista”, visto anche un dividend yield tra i top del settore.

LVS è un titolo da comprare? Valutazione della società

Il titolo Las Vegas Sands (NYSE:LVS) presenta diversi segnali positivi, e altrettanti negativi.

Il Price To Earnings ratio mostra un valore del titolo inferiore rispetto alla media dei suoi concorrenti: 18.9x vs 24.9x.

È stimato un ROE futuro superiore alla media del settore: 21,6% vs 13%.

Nel 2019 è stata una delle poche società a registrare un incremento dell’utile netto (11,8% vs – 15,2%).

Discreta Posizione Finanziaria Netta, gli asset di breve coprono solamente i debiti finanziari di breve termine.

Possiede un dividend yield al 4,7% contro il 3% del settore, per questo motivo è un titolo da comprare solo per il suo dividendo. Inoltre, è previsto un incremento del dividendo attestandosi al 4,9%.

Ora i segnali negativi

Il fair value indica una sopravvalutazione dell’11,2% rispetto al prezzo attuale a 66,20$ e un prezzo obiettivo a 59,52$.

È stimata una bassa crescita nei prossimi anni, sia per quanto riguarda il fatturato (3,1% vs 7,5%) e sia per quanto riguarda l’utile d’esercizio (0,4% vs 19,1%).

Gli ultimi 5 anni sono stati caratterizzati da un aumento del rapporto debt/equity dal 112,2% al 183,1%.

Il debito societario non è coperto dagli asset di breve termine ma solamente dal flusso di cassa operativo.

Raccomandazione degli analisti e analisi del titolo azionario

11 analisti su 20 ritengono che mantenere la posizione, visto anche la particolare condizione del titolo, sia la mossa più saggia, prevedendo un’oscillazione del prezzo che va dal +25,4% (83$) al -16,9% (55$) rispetto alla quotazione attuale a 66,20$.

È consigliato seguire le raccomandazioni degli analisti riguardo l’acquisto del titolo solamente a chi predilige la strategia di investimento “cassettista”.