Un titolo bancario sopravvalutato che continua a crescere. Quale strategia di trading seguire?

Banca Mediolanum è un titolo bancario sopravvalutato che, nonostante tutto, continua crescere. L’aspetto interessante è che, oltre alla sopravvalutazione, anche le prospettive di crescita e la situazione finanziaria non sono delle migliori. Nonostante tutto questo il titolo continua a salire. In questi casi la strategia di trading deve essere molto prudente. Se da un lato, infatti, bisogna seguire il trend e speculare fino alla fine la tendenza in corso, dall’altro inversioni di trend possono essere dietro l’angolo e fare molto male. La gestione del rischio, quindi, diventa un aspetto fondamentale della strategia di trading che si vuole adottare.

L’unico aspetto veramente positivo, ma soltanto all’apparenza, che caratterizza Banca Mediolanum è la politica dei dividendi. Allo stato attuale, infatti, il rendimento del dividendo è di circa il 5%. Tutto bene quindi? Non proprio. Il pay-out attuale, infatti, è del 112%. La società sta pagando dividendi il cui ammontare è superiore agli utili. Questa cosa chiaramente non è sostenibile nel lungo periodo e potrebbe essere uno dei motivi per la riduzione del dividendo distribuito. Come discusso in un precedente articolo (Azioni con il miglior dividendo: come scegliere il miglior titolo azionario?) il valore assoluto del dividendo non è l’unico parametro da tenere in considerazione nella scelta di una società di rendimento.

Aggiornamenti e articoli precedenti su Banca Mediolanum sono disponibili al link seguente, clicca qui.

Le raccomandazioni su Banca Mediolanum degli analisti

Secondo gli analisti il consenso medio Outperform con prezzo obiettivo medio a 8,24€, in forte rialzo rispetto all’ultima volta che ci siamo occupati del titolo bancario della famiglia Doris. Nonostante questo il titolo risulta essere sopravvalutato del 10% circa rispetto alle quotazioni attuali. Nello scenario più pessimistico il titolo risulta essere sopravvalutato del 23% circa, mentre nello scenario ottimistico è sottovalutato solo dello 0,93%.

Il messaggio che arriva dagli analisti, quindi, è di usare la prudenza nel breve, ma di poter contare sul titolo per sviluppare strategia di investimento di lungo periodo. Banca Mediolanum, quindi, potrebbe essere in ottica di investimento di lungo periodo un ottimo strumento su come investire i soldi.

Consenso medio OUTPERFORM
Numero di analisti 9
Prezzo obiettivo medio 8,24  €
Ultimo prezzo di chiusura 9,12  €
Spread / Prezzo obiettivo massimo 0,93%
Spread / Prezzo obiettivo medio -9,55%
Spread / Prezzo obiettivo minimo -23,2%

Analisi grafica e previsionale

Banca Mediolanum  (BMED) ha chiuso la seduta del 22 novembre in rialzo dell’1,39% rispetto alla seduta precedente, a quota 9,115€.

La proiezione in corso è rialzista e, dopo aver rotto e superato il II° obiettivo di prezzo in area 8,7059€, adesso le quotazioni sono dirette verso il III° obiettivo di prezzo in area 9,6994€. I margini di apprezzamento al rialzo, quindi, sono molto limitati. Questo scenario è consistente con la prudenza predicata anche dagli analisti.

I ribassisti potrebbero riprendere il sopravvento sulla performance del titolo bancario solo con chiusure giornaliere inferiori a 8,7059€.

Banca Mediolanum

Banca Mediolanum: proiezione rialzista (linea continua) in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.