Salini Impregilo è un titolo azionario di difficile interpretazione, almeno per quel che riguarda la sua valutazione.
Da un lato ci sono gli analisti che vedo, in media, il titolo sottovalutato del 26% circa. Tuttavia va sottolineato il fatto che il loro consenso medio è HOLD, a indicare prudenza. Dall’altro c’è la valutazione basata sul fair value che vede Salini Impregilo sopravvalutato del 48%. Infine, la valutazione basata sui multipli degli utili non può essere applicata in quanto la società è in perdita.
Ci sono, quindi, tutti i presupposti per “impazzire” nel cercare di capire se il titolo azionario Salini Impregilo è da comprare oppure no. In questi casi la stella polare dell’investitore deve essere lo studio del grafico e seguire il trend il corso.
Prima di affrontare l’analisi grafica e previsionale, però, ricapitoliamo quelli che sono i punti di forza e di debolezza di Salini Impregilo.
Per leggere gli articoli precedenti su Salini Impregilo clicca qui.
I punti di forza di Salini Impregilo
- Il titolo, che attualmente vale dal 2019 a 0,39 volte il fatturato, è chiaramente sopravvalutato rispetto ai colleghi.
- Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione reddituale basata sul multiplo.
- L’azienda è una delle società con i migliori rendimenti con elevate aspettative di dividendo.
- La crescita rimane un punto di forza di questa società. Nelle loro previsioni di vendita, gli analisti sono ottimisti per quanto riguarda le prospettive di vendita.
- Il prezzo obiettivo medio fissato dagli analisti che coprono il titolo è superiore ai prezzi correnti e offre un enorme potenziale di apprezzamento.
I punti di debolezza di Salino Impregilo
- La bassa redditività indebolisce l’azienda.
- Le prospettive degli analisti che coprono il titolo non sono coerenti. Tali stime di vendita disperse confermano la scarsa visibilità dell’attività del gruppo.
- I bilanci hanno ripetutamente deluso gli azionisgi del mercato. Nella maggior parte dei casi, sono stati al di sotto delle aspettative.
- Negli ultimi dodici mesi, le aspettative di vendita sono state significativamente ridimensionate, il che significa che per l’esercizio in corso sono attesi volumi di vendita meno importanti rispetto al periodo precedente.
- Negli ultimi sette giorni, gli analisti hanno abbassato le loro aspettative di EPS per l’azienda.
- Negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno abbassato regolarmente le loro aspettative in termini di EPS. Gli analisti prevedono risultati peggiori per l’azienda rispetto alle loro previsioni di un anno fa.
Analisi grafica e previsionale
Salini Impregilo (MIL:SAL) ha chiuso la seduta del 16 dicembre a quota 1,686€ in rialzo del 2,12% rispetto alla seduta precedente.
Sul titolo azionario è in corso una proiezione ribassista che sta trovando un ottimo supporto in area 1,6497€, l’ultimo lungo il percorso che conduce verso il I° obiettivo di prezzo in area 1,499€. Chiusure giornaliere sotto questo livello, poi, favorirebbero l’accelerazione verso il II° obiettivo di prezzo in area 1,1048€.
I rialzisti potrebbero rialzare la testa con chiusure giornaliere superiori a q

Salini Impregilo: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.