ACEA è un titolo azionario sottovalutato del 76,4% che potrebbe essere molto interessante se acquistato nei prossimi mesi. Allo stato attuale, infatti, nonostante le buone indicazioni sulla sua sottovalutazione, ACEA sta attraversando un momento non molto positivo dal punto di vista dell’analisi grafica.
Secondo gli analisti il consenso medio sul titolo è Buy, comprare subito, con un prezzo obiettivo medio che esprime una sottovalutazione del 18,5%. Sottovalutazione che sale al 76,4% se si confronta il fair value del titolo, calcolato con il metodo del discounted cash flow, con le attuali quotazioni. Anche il PE esprime un potenziale di apprezzamento rispetto ai livelli attuali di circa il 100%.
Anche il dividendo potrebbe essere un ottimo incentivo all’acquisto, Alle quotazioni attuali, infatti, il suo rendimento è pari al 4,5%.
Ci sono, quindi, tutti i presupposti per un investimento interessante, ma, come vedremo, non ai livelli attuali.
Un titolo azionario sottovalutato del 76,4% che potrebbe essere molto interessante se acquistato nei prossimi mesi: le indicazioni dell’analisi grafica e previsionale
ACEA (MIL:ACE) ha chiuso la seduta del 21 settembre in ribasso dell’1,65% rispetto alla seduta precedente a quota 17,30 euro.
Come vedremo nei prossimi giorni il futuro del titolo si deciderà nelle prossime sedute.
Come si vede al grafico giornaliero, infatti, i ribassisti hanno tentato di rompere al ribasso l’importantissimo supporto in area 17,1 euro (I obiettivo di prezzo), ma la tenuta è stata buona con volumi in aumento. Sarà, quindi, molto importante vedere cosa accadrà nei prossimi giorni.
Cosa accadrà, infatti, potrebbe avere un forte impatto anche sul time frame settimanale. Come si vede dal grafico, infatti, le quotazioni oscillano intorno al livello chiave in area 17,468 euro. A seconda di dove si collocherà la chiusura settimanale, infatti, le quotazioni si muoveranno al rialzo o al ribasso verso gli obiettivi indicati in figura.
Sul mensile, invece, la tendenza è saldamente al rialzo e solo una chiusura mensile inferiore a 15,693 euro metterebbe in discussione lo scenario rialzista di lungo periodo.
Conclusione: attendere la chiusura del 25 settembre prima di prendere posizione su ACEA.
Time frame giornaliero

ACEA: proiezione ribassista in corso sul time frame giornaliero. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame settimanale

ACEA: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Time frame mensile

ACEA: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello inferiore mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi.
Approfondimento