Il settore dei pagamenti elettronici è in forte espansione e c’è un titolo azionario molto solido in questo campo che potrebbe contare su rialzi davvero interessanti.
È cosa risaputa che il FinTech sia un segmento della finanza relativamente giovane ma che è divenuto oggetto di molta attenzione da parte degli investitori. I titoli che ne fanno parte hanno goduto di ottime performance grazie alla trasformazione e all’evoluzione delle abitudini degli utenti, orientati sempre più verso le modalità “elettroniche”.
Dall’home banking con accesso tramite impronta, all’e-commerce con acquisto in un click, ormai gran parte dei pagamenti avviene attraverso sequenze di bit. E per questo motivo le società che gestiscono i pagamenti con carte di credito come Mastercard (NYSE:MA) hanno fatto la parte del leone.
Un colosso dei pagamenti con carta
“Per tutto il resto c’è Mastercard” recitava lo slogan coniato per la compagnia per promuovere il brand. Nel tempo bisogna ammettere che si sia rivelato davvero molto efficace e soprattutto attuale. MasterCard Incorporated è stata creata dal gigante Wells Fargo (NYSE:WFC), ed oltre ad essere un’azienda, è anche un sistema di proprietà di oltre 25.000 banche ed istituti finanziari che ne adottano le carte di pagamento. Il suo più grande competitor è Visa (NYSE:V), altro gigante creato da Bank of America (NYSE:BAC) in origine col nome di BankAmericard.
Mastercard è un titolo azionario molto solido, ma è pronto per nuovi rialzi?
Le recenti iniziative di marketing di Mastercard, tra click-to-pay e NuDetect, offrono ulteriori motivi per una view ottimistica, anche tenendo conto del fatto che il settore retail negli USA gode di ottima salute, campo molto fertile per i pagamenti elettronici.
I fondamentali della società brillano per eccellenza. Il suo market cap attuale ammonta a quasi 300 miliardi di dollari e l’ultimo EPS riportato è di 2.15 rispetto ad un atteso 2.01. Di fatto i numeri ci sono e sono davvero ottimi.
Vediamo l’andamento del titolo.
Da inizio anno Mastercard ha guadagnato circa il 60%, cosa che lo colloca nella classifica dei titoli con le performance più alte a Wall Street. Da un punto di vista grafico non ci sono tante cose da dire in effetti. Un trend visibilmente al rialzo lungo tutto l’arco annuale e una resistenza posta a quota 293.42 che ha cercato di sfondare per ben due volte (settembre e novembre).
La seduta del 5 dicembre si è chiusa in area 289.85 e l’outlook rimane positivo, con eventuali ritracciamenti in area 257.44 / 249.42 nel breve-medio termine. In ottica long term, vista la forza del titolo, il primo obiettivo potrebbe essere quota 320 dollari.