Brembo si presenta come un titolo azionario interessante nel settore auto
Come si vede dal grafico seguente il rendimento del dividendo di Brembo, sebbene da non trascurare (siamo poco sopra il 2%), è inferiore a quello del settore di riferimento che vale il 3,49%.

Linea azzurra: rendimento del dividendo di Brembo in funzione dell’anno.
Linea rosa: rendimento medio del dividendo del settore componentistica per auto.
Linea viola: andamento del dividendo per azione distribuito dal Brembo in funzione dell’anno.
La parte tratteggiata mostra le previsioni per gli anni futuri.
Per chi non cerca un ottimo dividendo Brembo, però, presenta altre interessanti caratteristiche che lo fanno diventare un titolo azionario interessante.
L’azienda, infatti, ha basi solide e oltre il 70% delle società quotate ha un mix inferiore di crescita, redditività, indebitamento e criteri di visibilità. Inoltre ha solidi fondamentali per una strategia di investimento a breve termine.
Punti di forza di Brembo
- L’azienda realizza margini elevati, sostenendo così la redditività del business.
- Considerando le piccole differenze tra le varie stime degli analisti, la visibilità del gruppo è buona.
Storicamente, l’azienda sta rilasciando dati superiori alle aspettative.
Punti di debolezza di Brembo
- Nell’ultimo anno, gli analisti hanno rivisto significativamente al ribasso le loro stime degli utili.
Un titolo azionario interessante: Brembo, analisi grafica e previsioni
Brembo (BRE.IT) ha chiuso la seduta del 22 febbraio a quota 10,51€ in rialzo dello 0,57€ rispetto alla chiusura precedente.
Sul titolo è in corso una proiezione rialzista che ha rotto prepotentemente la resistenza costituita dal I° obiettivo di prezzo in area 10,13€ e adesso punta al II° obiettivo di prezzo in area 10,9793€. La massima estensione del rialzo in corso si trova in area 11,829€ dove ci sono altissime probabilità di assistere a un’inversione ribassista.
Nel breve un’inversione ribassista sarebbe possibile con chiusure giornaliere inferiori a 10,13€.

Brembo: proiezione rialzista in corso sul time frame giornaliero. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.