Un titolo azionario da evitare: Nissan

NISSAN

Vi è ancora un alone di mistero sulla rocambolesca fuga di Carlos Ghosn, l’ex AD di Nissan (TSE:7201) del 30 dicembre 2019. Altra notizia che ha destato perplessità è “la profezia” di Ghosn, ovvero il fallimento entro 2 o 3 anni della casa giapponese.

Infatti, sono sotto gli occhi di tutti le difficoltà della Nissan a causa del calo delle vendite in Europa e in Cina, problemi che l’ex AD ha spesso sostenuto durante le sue ultime dichiarazioni.

Fondata a Yokohama nel 1933, oggi fa parte dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi, il quarto più grande gruppo automobilistico al mondo.

Segnali positivi

Ottima prospettiva di crescita degli utili netti (31,6% vs 7,7%) nonostante siano previsti ricavi leggermente superiori alla media dei suoi concorrenti (2,3% vs 2,2%).

La società dal punto di vista della Posizione Finanziaria Netta è considerata solida, infatti gli asset societari di breve termine coprono sia i debiti finanziari di breve che quelli di lungo termine.

Inoltre gli asset di breve sono 1.4 volte superiori ai debiti aziendali.

Da 4 anni detiene un dividend yield tra i più alti del settore (6,4% vs 3,3%)

Segnali negativi

Quello che fa di Nissan un titolo azionario da evitare è soprattutto a causa di numerosi segnali fortemente negativi.

Con un prezzo attuale a 631,5Y è quotato al di sopra della stima del fair value a 615,32Y con la conseguente sopravvalutazione del 2,5%.

Il Price To Earnings non porta buone notizie poiché mostra un valore superiore rispetto i suoi concorrenti (17,6x vs 11,3x).

L’ultimo anno è stato fortemente negativo, registrando un crollo dell’80,7% degli utili rispetto allo stesso periodo precedente, con un ROE molto al di sotto della media del settore (2,9% vs 9,6%).

Aumento negli ultimi 5 anni del debt to equity dal 123,2% al 139,7%, non coperto dal flusso di cassa operativo.

È previsto una forte diminuzione del dividendo portandolo dal 6,4% al 4,5%, un valore comunque superiore alla media.

Analisi e previsioni del titolo azionario da evitare

Da fine 2015 il titolo, ora a quota 616Y, in piena tendenza ribassista.

È ben visibile dal grafico seguente il crollo quasi verticale del titolo, che punta al minimo storico in area 269Y.

Approfondimento

FCA