Enel è un titolo azionario da avere sempre in portafoglio. Come si vede dalla tabella seguente, infatti, il titolo riesce sempre a dare un guadagno ai suoi azionisti. Chiaramente non è che ci si possa attendere performance in tripla cifra, ma si può dire che con elevate probabilità un investimento su Enel porterà ad un guadagno.
ENEL | Industry | Market | |
---|---|---|---|
7 Day | 0.5% | 0.4% | -0.6% |
30 Day | -2.6% | -3.1% | 1.1% |
90 Day | 5.9% | 4.8% | 8.1% |
1 Year | 11.3%/5.4% | 11.5%/5.7% | -5.6%/-9.0% |
3 Year | 63.9%/40.4% | 56.1%/34.2% | 6.7%/-7.9% |
5 Year | 71.3%/37.8% | 71.3%/37.5% | 9.8%/-34.9% |
Dati economici annuali
Actuals in M € | Estimates in M € | |||||
Fiscal Period December | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 |
Sales | 70592 | 74639 | 75672 | 78833 | 81160 | 83473 |
EBITDA | 15276 | 15653 | 16351 | 17287 | 18087 | 18873 |
Operating profit (EBIT) | 8921 | 9792 | 9900 | 11033 | 11628 | 12262 |
Pre-Tax Profit (EBT) | 5780 | 7211 | 8201 | 8919 | 9763 | 10319 |
Net income | 2570 | 3779 | 4789 | 4742 | 5193 | 5579 |
P/E ratio | 16,1 | 13,8 | 12,6 | 11,9 | 10,9 | 10,2 |
EPS ( € ) | 0,26 | 0,37 | 0,40 | 0,47 | 0,51 | 0,55 |
Dividend per Share ( € ) | 0,18 | 0,24 | 0,28 | 0,32 | 0,35 | 0,37 |
Yield | 4,30% | 4,62% | 5,55% | 5,81% | 6,34% | 6,70% |
Reference price ( € ) | 4.188 | 5.13 | 5.044 | 5.585 | 5.5850 | 5.585 |
Announcement Date | 03/17/2017 06:30am |
03/23/2018 01:25am |
03/21/2019 04:47pm |
– | – | – |
Il giudizio degli analisti e il fair value
Il consenso medio degli analisti su Enel è outperform con prezzo obiettivo medio che vede un titolo sottovalutato di circa il 6%. Per quel che riguarda, invece, il Fair Value il titolo risulta essere fortemente sottovalutato. Il calcolo del Fair Value, infatti, è di 8,51€ che se confrontato con l’attuale quotazione vede un titolo sottovalutato di circa il 50%.
Mean consensus | OUTPERFORM |
Number of Analysts | 23 |
Average target price | 5,90 € |
Last Close Price | 5,59 € |
Spread / Highest target | 16% |
Spread / Average Target | 5,7% |
Spread / Lowest Target | -18% |
Punti di forza del titolo
- L’attività del gruppo è di grande rilevanza per i prossimi anni. Le prospettive sui ricavi futuri degli analisti che coprono il capitale proprio rimangono simili. Stime così poco supportano vendite altamente prevedibili per l’esercizio in corso e per quello successivo.
- Con un rapporto P/E a 11,94 per l’anno in corso e 10,94 per l’anno prossimo, i multipli di guadagno sono molto interessanti rispetto ai concorrenti.
- Questa società è di grande interesse per gli investitori alla ricerca di un dividendo azionario elevato.
- Gli analisti hanno un giudizio positivo su questo titolo. Il consenso medio raccomanda sovrappeso o l’acquisto delle azioni.
Punti di debolezza del titolo
- Con prospettive di crescita relativamente basse, il gruppo non è tra quelli con il più alto potenziale di crescita dei ricavi.
- L’azienda è indebitata e ha un margine di manovra limitato per gli investimenti
Un titolo azionario da avere sempre in portafoglio: analisi tecnica e previsionale su Enel
ENEL (ENELo) ha chiuso la seduta del 29 aprile in ribasso dello 0,57% con la settimana che, ad oggi, chiuderebbe su un livello che comprometterebbe lo scenario rialzista.
Bisognerà prestare, infatti, molta attenzione alla tenuta del supporto in area 5,5606€ in chiusura settimanale. Qualora il supporto dovesse tenere in chiusura settimanale, le quotazioni manterrebbero intatte le probabilità di raggiungere il II° obiettivo di prezzo in area 5,8759€. Una chiusura settimanale, poi, superiore al II° obiettivo di prezzo aprirebbe le porte al raggiungimento al III° obiettivo di prezzo in area 6,7066€. Poiché questo livello rappresenta la massima estensione del rialzo, da questo livello potrebbe partire una gamba ribassista.
Nel breve i ribassisti potrebbero prendere il sopravvento solo con chiusure settimanali inferiori a 5,0465€. In questo caso il titolo potrebbe andare a rivedere i minimi annuali in area 4,2€.

ENEL: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.
Clicca qui per leggere le definizioni utilizzate in questo articolo.