Biesse, per le sue caratteristiche, è un titolo azionario da accumulare in ottica di medio/lungo periodo.
Negli anni scorsi la sua performance è sempre stata superiore sia alla media del settore di riferimento che al mercato italiano. Storicamente, quindi, è un titolo che offre garanzie anche grazie al fatto che mediamente presenta risultati sempre migliori rispetto al consensus degli analisti. Inoltre la società gode di livelli di valutazione interessanti con un EV/Sales ratio relativamente basso rispetto ad altre società del settore. Infine, negli ultimi 12 mesi, gli analisti hanno rivisto ampiamente al rialzo le stime di redditività per i prossimi esercizi.
Le prospettive di crescita degli utili, infatti, rappresentano un punto forte di Biesse. Secondo le stime degli analisti la crescita media annua per i prossimi tre anni sarà del 62% circa.
Un titolo azionario da accumulare in ottica di medio/lungo periodo: quando acquistare secondo l’analisi grafica?
Il titolo Biesse (MIL:BSS) alla chiusura del 10 marzo è salito dello 1,15% chiudendo la giornata di contrattazione a 22,86 euro.
La tendenza in corso è rialzista sia sul settimanale che sul mensile. Poiché gli obiettivi di prezzo sono molto simili sui due time frame, ci concentriamo sul settimanale in quanto permette di seguire più da vicino l’evoluzione dei prezzi.
In quest’ottica i livelli da monitorare sono 21,29 euro e 24,82 euro. Da ormai molte settimane, infatti, le quotazioni sono compresse all’interno di questo trading range. Solo la rottura in chiusura di settimana di uno di questi due livelli potrebbe dare direzionalità alle quotazioni.
Al rialzo gli obiettivi sono quelli indicati in figura, mentre al ribasso andranno calcolati a inversione avvenuta.
Time frame settimanale

Biesse: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Time frame mensile

Biesse: proiezione rialzista in corso sul time frame mensile. Le linee oblique rosse rappresentano i livelli di Running Bisector; le linee orizzontali i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione. Sulla sinistra è mostrato il volume per ciascun livello di prezzo. Il pannello intermedio riporta il segnale di BottomHunter. Il minimo sul time frame considerato è segnato quando è uguale a 1. Il pannello dei volumi mostra il volume scambiato per ciascuna barra confrontato con una media mobile esponenziale zero lag a 20 periodi. Nel pannello inferiore è mostrato lo Swing Indicator che mostra i segnali al rialzo e al ribasso sullo strumento in questione.
Approfondimento
Riuscirà la riorganizzazione di Costamp Group a risollevare l’andamento borsistico?