Un titolo azionario con limitato spazio di crescita

Un titolo azionario con limitato spazio di crescita sul FTSE Mib è Azimut. Che si stia verificando questa situazione, però, non deve meravigliare…

Da quando lo abbiamo messo sotto la lente evidenziando tutte le sue potenzialità (si legga ad esempio l’articolo Azimut da Cenerentola a regina nel 2019?), infatti, il titolo è salito di oltre il 100%.

Un problema evidenziato proprio nell’ultimo articolo (Un titolo azionario eccellente sul Ftse Mib) poteva essere quello legato al debito. Tuttavia dopo un’accurata analisi concludevamo

Mentre Azimut Holding ha più passività che attività liquide, ha anche una liquidità netta di 5,7 miliardi di euro. La ciliegina sulla torta è stata la conversione del 67% dell’EBIT in free cash flow, che ha portato 277 milioni di euro. Non siamo quindi preoccupati per l’utilizzo del debito di Azimut Holding. Dato che Azimut Holding ha un bilancio solido, è redditizio e paga un dividendo. Trattasi, quindi, di un titolo azionario eccellente sul quale poter investire.

Il titolo, quindi, presenta tutte le caratteristiche per essere un ottimo investimento, ma bisogna fare i conti con i limitati margini di investimento.

Gli articoli precedenti sul titolo Azimut si possono leggere cliccando qui.

Punti di forza

  • I margini restituiti dall’azienda sono tra i più alti del listino di borsa. L’attività principale dell’azienda consente di ottenere grandi profitti.
  • Il gruppo di solito rilascia risultati positivi superiori alle attese.
  • Il capitale proprio è uno dei più interessanti sul mercato per quanto riguarda la valutazione multipla basata sugli utili.
  • L’azienda è una delle società con i migliori rendimenti con elevate aspettative di dividendo.
  • Negli ultimi 4 mesi, gli analisti hanno rivisto significativamente al rialzo il fatturato stimato della società.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti hanno regolarmente rivisto al rialzo le loro previsioni di vendita per l’azienda.
  • Per diversi mesi, gli analisti hanno rivisto le loro stime EPS approssimativamente al rialzo.
  • Nell’ultimo anno, gli analisti che coprono il titolo hanno rivisto al rialzo le loro previsioni di EPS in modo significativo.

Punti di debolezza

  • La quota è vicina alla sua resistenza a lungo termine nei dati settimanali. Pertanto, il potenziale dovrebbe essere limitato.
  • Tecnicamente, il titolo si avvicina ad una forte resistenza a medio termine a 19,3 EUR.
  • I prezzi target medi a tre mesi fissati dagli analisti non offrono un potenziale elevato rispetto ai prezzi attuali.Anzi, il titolo risulta essere sopravvalutato del 6% circa.

Analisi grafica e previsionale

Azimut (AZM)  ha chiuso la seduta del 15 luglio in rialzo dell’1,14% rispetto alla seduta precedente a quota 17,72.

La tendenza in corso sul time frame settimanale è rialzista e ha già raggiunto e superato il II° obiettivo di prezzo in area 15,7783€. Le quotazioni, quindi, adesso potrebbero continuare la loro ascesa fino al III° obiettivo di prezzo in area 19,3764€ (massima estensione del rialzo in corso). I margini al rialzo, quindi, sono limitati a meno del 10% e ciò ci permette di definire Azimut come un titolo azionario con limitato spazio di crescita.

I ribassisti, invece, potrebbero prendere il sopravvento con chiusure settimanali inferiori a 15,7783€

Azimut: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.

Azimut: proiezione rialzista in corso sul time frame settimanale. La linea blu rappresenta i livelli di Running Bisector; la linea rossa i livelli de La Nuova Legge della Vibrazione.