Per preparare un buon secondo piatto di carne ci servono tanti soldi. Quante volte avremo sentito questa affermazione che, però, è un luogo comune molto lontano dalla realtà.
Certo, esistono dei secondi che prevedono l’uso di tagli di carne molto cari e raffinati. Tuttavia, la cultura e la tradizione popolare hanno sviluppato nel corso dei secoli delle preparazioni altrettanto raffinate che, però, prevedono l’uso di tagli meno cari.
Il piatto che gli esperti di ProiezionidiBorsa racconteranno oggi arriva dalla Provenza francese e usa un taglio di carne molto economico. Infatti, ecco un secondo piatto francese di gran classe perfetto per spendere poco ma fare un figurone con tutti, scopriamo gli ingredienti necessari e il procedimento.
Ingredienti
- una bottiglia di vino rosso, meglio se di Provenza;
- olio extra vergine di oliva;
- 5 carote;
- 2 cipolle;
- 2 spicchi d’aglio;
- 5 chiodi di garofano;
- 3 foglie di alloro;
- 3 chili di carne di manzo (meglio un taglio come la gallinella);
- 100 grammi di olive nere;
- erbe aromatiche varie a piacimento.
Un secondo piatto francese di gran classe dà valore a una carne molto economica e a verdure primaverili
Questo piatto si chiama daube e necessita di una marinatura abbastanza lunga. Infatti, per rendere al meglio i sentori di vegetali e di vino nella cottura finale, la carne dovrebbe marinare per una notte intera.
Di conseguenza, la sera prima di quando vogliamo preparare la daube dobbiamo necessariamente preparare il liquido per la marinatura. Prendiamo le carote, le puliamo e le tagliamo a pezzetti.
Affettiamo grossolanamente la cipolla, il porro, l’aglio, e l’alloro. Prendiamo tutti questi ingredienti e li versiamo in una boule in cui mescoliamo il vino e l’olio extravergine di oliva.
A questo punto mettiamo anche la carne che lasciamo a macerare per molte ore. Come ricordato prima, l’ottimale sarebbe lasciarla per una notte intera e il giorno successivo cominciare a cuocerla.
Quando siamo soddisfatti della nostra marinatura affettiamo un’altra cipolla e la facciamo soffriggere in un tegame con dell’altro olio extravergine di oliva.
Prendiamo la carne, la sgoccioliamo per bene e la facciamo dorare da tutti i lati nel tegame. A questo punto versiamo tutto il composto della marinatura nel tegame e facciamo cuocere a fuoco basso per almeno 3 ore.
Mezz’ora prima della fine della cottura inseriamo le olive e poi il piatto è pronto.
Approfondimento
Vorremmo cacciarli dai balconi ma la loro carne è perfetta per pressione e cuore