Un risotto semplice, buono ed economico. Un piatto semplice, ma saporito. Che non richiede una preparazione da chef e che tutti possono fare. Buono da morire, nonostante la sua semplicità. Non avete ancora indovinato? Stiamo parlando del risotto con le melanzane.
Paese che vai risotto che trovi
Il risotto è una tipica ricetta a base di riso molto diffusa in Italia.
La caratteristica del risotto è quella di far cuocere insieme al il riso anche il condimento che va con esso. Per intenderci, facciamo un confronto con la pasta. Se si preparasse la pasta con i fagioli, la prima operazione sarebbe quella di far cuocere i fagioli a parte. Una volta cotti e cotta anche la pasta, si mescolano insieme a fuoco molto basso per farli “insaporire”.
Non è così con il risotto. Qui il condimento cuoce quasi da subito insieme al riso.
Molise mon amour
Un risotto semplice, buono ed economico che proponiamo ha le sue origini nella cucina domestica molisana.
E’ noto a tutti che il Molise ha una forte tradizione per la pasta. Le dita delle donne molisane corrono veloci sull’impasto per preparare cavatelli, gnocchi, fettuccine e “bucnott”, dolcetti locali.
Il risotto con le melanzane nasce in questa cultura semplice e attenta ai prodotti della terra.
Come preparare un buon risotto con le melanzane
Per un risotto semplice, buono ed economico, vediamo quindi come preparare la nostra ricetta. Prima di tutto si preparano le melanzane. Si tagliano a pezzetti e si mettono in acqua e sale per un po’. Intanto si prende il riso integrale o bianco. Se bianco meglio lavarlo prima per togliere l’amido. Si prendono le melanzane scolate e si mettono a cuocere in un soffritto di cipolla con un goccio d’acqua. Si può aggiungere un pizzico di origano e si sala. Si fanno cuocere un poco le melanzane e si versa quindi il riso integrale. Altrimenti si attende un po’ di più per quello bianco. Aggiungete del brodo e lasciate cuocere. Quando vedete che il risotto si asciuga troppo, aggiungete del brodo fino a cottura ultimata. Quando il riso è cotto, si spegne il fuoco. Prendete quindi un uovo e rompetelo nel risotto girando in modo che leghi il tutto.
E’ una pietanza che vi sorprenderà per il suo gusto.