Un rimedio contro l’insonnia è avere questa fantastica e profumatissima pianta in camera

lavanda

Abbiamo già affrontato alcune problematiche legate all’insonnia con alcune possibili soluzioni. Tra tisane, rimedi naturali, contare le pecore oppure regolare la respirazione ce n’è un’altra molto interessante.

Un rimedio contro l’insonnia è avere questa fantastica e profumatissima pianta in camera perché oltre che abbellire la stanza ha anche grandi proprietà per far rilassare. Parliamo della lavanda che ha un meraviglioso profumo da un lato e dall’altro il suo aroma ha effetti benefici.

Infatti, può anche abbassare la pressione, calmare i nervi, tanto da far entrare in uno stato di rilassamento. A confermare le sue proprietà c’è uno studio fatto nel 2005 dalla Wesleyan University.

I risultati dello studio condotto alla Wesleyan University

I risultati di questo studio sono molto interessanti. Infatti, i partecipanti che avevano odorato l’olio di lavanda prima di addormentarsi per circa due o tre minuti ad intervalli di 10 avevano risultati sorprendenti.

Infatti, essi dormivano in modo più rilassato e profondo rispetto a quelli che invece non l’avevano fatto. Inoltre, la mattina si alzavano più energici.

Secondo Lisa Meltzer, professoressa associata di pediatria alla National Jewish Health di Denver, ci sono persone che rispondono bene agli odori.

Infatti, inalarli profondamente può aiutare non solo a rilassarsi ma anche a schiarire la mente. Andiamo quindi a vedere qual è la storia e quali sono le proprietà della lavanda.

Le proprietà della lavanda sono storiche

La lavanda cresce in aree soleggiate e ventilate e se ne conoscono 47 specie. È da secoli, che viene usata in tutto il mondo con finalità curative e trattamenti rilassanti.

Gli Egizi, ad esempio, la usavano in fiore per preparare molti cosmetici come, per esempio, gli oli da massaggio.

I Romani, invece, la utilizzavano per il mal di testa ma questa pianta è appunto stata conosciuta per le sue grandi proprietà rilassanti contro l’insonnia.

Infatti, è utilizzata anche in prodotti di bellezza da notte, profumi per ambienti e spray rilassanti.

Gli specialisti del sonno, però, sostengono che più che sulla qualità del sonno, in realtà, le proprietà della lavanda agiscono sul livello dello stress. Infatti, lo abbassano e aiutano le persone a rilassarsi e di conseguenza a prendere sonno.

Alla base di tutto c’è linalolo

Il meccanismo però non è molto chiaro ma una delle ipotesi potrebbe essere questo secondo gli esperti. Il linalolo componente dell’olio essenziale di lavanda induce una sorta di effetto sedativo agendo sull’acido gamma amminobutirrico (GABA).

Il GABA influisce i circuiti cerebrali che influenzano il sonno ed è uno dei principali neurotrasmettitori inibitori del sistema nervoso. In sostanza è capace di ridurre lo stato di eccitazione delle cellule nervose.

Per questo motivo, quindi, un rimedio contro l’insonnia è avere questa fantastica e profumatissima pianta in camera.