Un portafoglio con rendimento del 4% per dividendi ma potenziale del 50% a 12 mesi

Piazza Affari,

Dopo che i mercati hanno iniziato l’anno col botto, questo successivo ripiegamento ci può concedere l’opportunità di costruire un portafoglio con rendimento del 4% per dividendi ma potenziale del 50%  a 12 mesi?

La nostra esperienza ci fa dire in modo “secco” che il motivo per cui la gente perde in Borsa è semplice. Non sanno quello che vogliono. Se parlate con una persona  che oggi fa trading intraday alla fine vi rendete conto che nemmeno lei sa perchè opera intraday.

La risposta nella maggioranza dei casi è la stessa:” lo faccio per guadagnare”.

In Borsa si guadagna solo se si fanno le stesse cose allo stesso modo.

Cosa significa?

Molti credono che per investire sui mercati in modo vincente bisogna essere dei fenomeni. Forse la colpa è di quei pseudo concorsi di trading che fanno credere queste cose. Una statistica vuole che il 90% di  coloro che 10 anni fa hanno vinto concorsi  oggi non fanno più trading ma insegnano  a guadagnare in Borsa. Molti vivono insegnando trading o gestiscono capitali di lungo termine o fanno addirittura altro in altri settori. Quindi nella maggioranza dei casi, si potrebbe concludere che i “fenomeni” non reggono al tempo.

Chi invece regge nel tempo? Coloro che operano con strategie di lungo termine. E’ statisticamente provato che chi compra titoli o asset azionari sottovalutati che staccano dividendi e lo fa nei momenti di timing con più probabilità a favore, riesce ad ottenere rendimenti superiori alla media con costanza e nel tempo costruisce fortune.

Il lettore quindi è avvisato poi potrà credere alle favolette ma il risveglio sarà davvero brusco. Forti di questa statistica andiamo a illustrare una strategia di investimento di medio termine.

Un portafoglio con rendimento del 4% per dividendi ma potenziale del 50%

Oggi andremo a individuare quali sono i migliori punti di ingresso in ottica di almeno 12 mesi per alcuni titoli azionari quotati non solo a Piazza Affari che al momento sono sottovalutati e presentano un dividend yield di media del 5%.

La scelta è caduta sua aziende solide che presentano i parametri di bilancio senza “alcuna sbavatura” o inefficienza..

I titoli scelti sono:

Allianz (MIL:ALV)

Prezzo corrente 217,40 Fair value 407,95

Acquistare a 213 o livelli inferiori con stop loss a 193.

Dividend Yield: 4,14%

FCA (MIL:FCA)

Prezzo corrente 12,47  Fair value 26,48

Acquistare a 13,65 o livelli inferiori con stop loss a 10,47.

Dividend Yield: 5,21% + dividendo straordinario fusione con PSA

Facebook (MIL:FB)

Prezzo corrente 198,12  Fair value 292,72

Acquistare a 195 o livelli inferiori con stop loss a  153.

Dividend Yield: non previsto

Generali Assicurazioni  (MIL:G)

Prezzo corrente 18,20  Fair value 20,78

Acquistare a 18,11 o livelli inferiori con stop loss a 13,51.

Dividend Yield: 4,95%.

Il portafoglio investe in questo modo:

il 20% su ogni titolo.

Riteniamo che esso abbia le giuste potenzialità per essere un portafoglio con rendimento del 4% per dividendi ma potenziale del 50% a 12 mesi. Non abbiamo considerato  il dividendo  straordinario di FCA.