Qualche settimana e ci troveremo ad affrontare sicuramente delle giornate ampiamente primaverili. Se accade poi come negli ultimi anni, sarà facile passare dagli attuali 8/9 gradi ai 25. Alla faccia della cosiddetta mezza stagione che sta sempre più scomparendo. Con essa anche la nostra difficoltà di gestire gli armadi e soprattutto tutti i capi, teoricamente indossabili nei mesi più miti di marzo e aprile. Un salto di temperature che ci porta direttamente dai giubbotti alle polo e dai piumini ai pantaloncini corti. Per questo diventa davvero importante saper gestire gli armadi e ottimizzare gli spazi. Soprattutto se non abbiamo a disposizione una cabina armadio e lo spazio disponibile non è tantissimo.
Parola d’ordine sfruttare tutta la verticalità
Farsi fare un armadio su misura dal falegname potrebbe dimostrarsi più costoso, ma sicuramente anche più utile. Arrivare fino al soffitto significa infatti sfruttare tutta la verticalità dell’armadio. Cosa assai importante nell’ottica di ottimizzare i nostri spazi. Appendere più abiti possibili non è solo una questione di ordine, ma permette anche di evitare di accatastare la roba senza troppo criterio. Classica azione sbagliata che ci porta a fine stagione ad accorgerci magari di non aver mai indossato qualcosa finito sotto la pila degli altri vestiti.
Un poker sorprendente di consigli utili per gestire l’interno di un armadio e guadagnare posto al prossimo cambio di stagione
Altra idea che potremmo sfruttare da un falegname è quella dei cassetti. Se non ne abbiamo a sufficienza e l’armadio presenta delle voragini inutili, pensiamoci. Pensiamo anche solo a quei negozi che approfittano proprio dei cassetti per mantenere l’ordine e avere tutto sotto controllo. Meglio affidarsi però alla maestria femminile nel piegare perché spesso noi maschietti rischiamo di fare più danni che altro.
La tattica innovativa dello “space clearing”
Un poker sorprendente di consigli utili per gestire l’interno di un armadio tenendo conto anche di una tendenza di settore come lo “space clearing”. Tecnicamente lo spazio libero di un armadio che permette di non riempire del tutto cassetti, vani e spazi interni, ma di lasciarne libero circa un quarto. Questo permetterebbe, secondo gli esperti, di mettere maggiore ordine senza riempire alla rinfusa e creare caos al posto della sistemazione corretta.
Approfondimento