Un percorso alternativo in centro storico a Milano? Eccolo!
Milano da bere, Milano la Pinacoteca di Brera, il nuovo complesso di Piazza Gae Aulenti con i grattacieli, Corso Como e il Bosco Verticale. Forse non tutti sanno che, a Milano, è possibile fare una camminata archeologica e visitare i resti del Colosseo lombardo.
Milano: un percorso alternativo in centro storico è una piacevole passeggiata con accesso gratuito al parco archeologico. Cosa vedremo? I resti del Colosseo lombardo, in pratica lo stadio “San Siro dell’antichità”.
Il Colosseo di Milano
Per un percorso alternativo in centro storico a Milano perchè non vedere il suo “Colosseo”? Eretto all’epoca dei romani per ospitare gli scontri tra gladiatori e divertire i cittadini di Mediolanum, l’anfiteatro e i suoi resti sono oggi visitabili. E si trovano in pieno centro storico. Certo, nulla a che vedere con l’anfiteatro Flavio di Roma o l’Arena di Verona, ma chi se lo aspetterebbe a Milano?
Milano: un percorso alternativo in centro storico
Grazie ad un’intensa attività di recupero e valorizzazione conclusasi nei primi anni duemila, il patrimonio storico archeologico della città più europea d’Italia è oggi fruibile. Come punto di partenza cominciamo col ritrovarci in piazza Duomo. Lasciando alle spalle la piazza e imboccando via Torino, una delle tante vie dello shopping. Ci dirigiamo verso Porta Ticinese. Da lì, addentrarsi in via de Amicis è un gioco da ragazzi.
Potere all’immaginazione!
A questo punto occorre dotarsi di un poco di immaginazione. Appena attraversata la Porta, le tante vetture che percorrono la strada si trasformano in lettighe d’epoca romana. Gli automobilisti sono degli antichi viaggiatori e gli zoccoli dei cavalli si confondono col suono dei clacson.
Possiamo immaginare di percorrere l’antico tratto della strada che metteva in comunicazione Mediolanum con Ticinum, l’antica Pavia.
Proprio in questa zona, alla periferia sud-occidentale della colonia, tra il primo e il quarto secolo dopo Cristo, è stato innalzato l’anfiteatro meneghino.
Chissà se tra duemila anni anche San Siro si presenterà così. Infatti, non rimane poi molto del del “San Siro dell’antichità”. Ma quelle rovine consentono comunque di sognare. Sono sopravvissute all’azione del tempo e dell’uomo soltanto le mura perimetrali esterne. Il resto non c’è più.
San Siro dell’antichità
Un po’ come lo stadio moderno, l’anfiteatro milanese sorgeva alla periferia della città. In particolare, trovava posto al di fuori delle mura urbane. Per motivi di ordine pubblico e sicurezza, allora come oggi. Non era buona cosa, infatti, che i gladiatori armati percorressero le vie del centro prima di sfidarsi nell’arena.
L’Antiquarium di via de Amicis
In soccorso della nostra immaginazione, l’Antiquarium di via de Amicis è un piccolo museo dedicato alla storia di Milano. Sono esposti reperti provenienti dall’epoca celtica a quella basso medievale.
Il Parco, nascosto in un esteso spazio verde, e l’Antiquarium, aperti dal 2004, ci mostrano la ricchezza storico-archeologica di una città ultracontemporanea.
Vi abbiamo portati a Milano: un percorso alternativo in centro storico è proprio quello che ci vuole per trascorrere una domenica non convenzionale.