Le varietà di fiori e di piante sulla terra sono veramente infinite e non finiscono mai di stupirci. Soprattutto è incredibile ogni volta scoprirne le proprietà ed i benefici nonché tutti gli utilizzi che se ne possono fare.
Uno dei fiori più preziosi e nobili che ci dona un grande aiuto nella cosmetica vegetale è la stella alpina. Si trova evidentemente sulle Alpi e in zone di alta montagna e ne è un po’ il simbolo. Esiste una varietà particolare che si distacca dalla classica Edelweiss alpina che assomiglia ad una margherita di campo. Vediamo quali sono le sue virtù principali.
Un olio di bellezza a base di questo fiore che sembra una margherita
Le proprietà principali di questo fiore meraviglioso, la cosiddetta regina dei monti sono le virtù antiossidanti e terapeutiche. I polifenoli concentrati nell’estratto di fiori e foglie svolgono una forte azione antinvecchiamento e di contrasto dei radicali liberi. Grazie ad altri due elementi presenti nei fiori la stella alpina aiuta a proteggere la pelle contro le bruciature solari.
Ovviamente a causa della rarità questi bei fiori non si possono raccogliere dove crescono spontaneamente, sono una specie protetta.
Dove trovare l’olio e gli estratti di stella alpina
Per evitare di distruggere questa specie protetta esistono infatti delle coltivazioni specifiche che si usano per la cosmesi vegetale. Nei laboratori appositi i fiori vengono sottoposti ad un processo di essiccazione e messi in dei contenitori per la macerazione. In seguito gli oli estratti finiti vengono distribuiti nelle farmacie, erboristerie e negozi biologici.
I suoi utilizzi sono essenziali per la salute e protezione della pelle di viso, mani e corpo. I saponi e detergenti a base di estratto di stella alpina sono antinfiammatori e antibatterici ed idratano a fondo la pelle. Grazie a un olio di bellezza a base di questo fiore che sembra una margherita potremo prenderci cura dell’epidermide tutto l’anno.