Esiste un miele di raro pregio le cui proprietà antitumorali rappresentano solo uno dei benefici dimostrati. Si tratta del miele di corbezzolo, un frutto dal caratteristico colore giallo o rossastro che cresce su alberi dalle foglie lucide e strette. Le lavorazioni che coinvolgono il corbezzolo sono svariate e si muovono fino a ricomprendere preziosi liquori e, per l’appunto, un miele pregiato e costoso. Capiamo qualcosa in più circa un miele dalle forti proprietà antitumorali adatto anche ai più piccoli e che non tutti conoscono.
Dove cresce la pianta e come si presenta il suo frutto
La pianta sulla quale cresce il corbezzolo si trova diffusa maggiormente nel Sud Italia. Anche alcuni Paesi anglosassoni vantano distese coltivazioni del frutto estremamente poliedrico. Il suo sapore è abbastanza dolciastro, contrastato da una lieve punta di acre. All’interno qualche piccolo seme, attraverso cui la pianta riesce a proliferare. Non richiede vaste altitudini o particolari livelli d’idratazione, perché si tratta di un arbusto abbastanza selvaggio.
Non tutti conoscono il miele che si ottiene dalla lavorazione del corbezzolo, nonostante si tratti di uno dei mieli più redditizi di produzione italiana. Il suo costo arriva a sfiorare i 40 euro al chilogrammo, contro i 10 del miele millefiori o i 13 euro di quello di acacia. Il gusto del miele è leggermente pungente, sembra quasi contenere del cacao.
Perché consumare il miele di corbezzolo fa bene
Quello prodotto dal corbezzolo è un miele dalle forti proprietà antitumorali adatto anche ai più piccoli e che non tutti conoscono. I principali creatori del miele di corbezzolo sono proprio le api, che ogni giorno impollinano vaste distese coltivate. Uno dei motivi che lo rende tra i più cari sul mercato, rispetto ai suoi competitori, è l’estensione richiesta per la sua coltivazione. L’apicoltore potrà successivamente raccogliere i frutti del duro lavoro delle api e procedere alla lavorazione del relativo miele.
Il prodotto può presentarsi come biologico, facendo lievitare ancor più il prezzo. Il costo però è giustificato dalle sue innumerevoli proprietà. Pare essere confermato il suo potere antitumorale secondo recenti studi condotti in vitro. Poi, sconfigge il mal di gola e contrasta il sorgere dei sintomi influenzali. Il miele è anche antinfiammatorio e depurativo dell’intero organismo. E in più, è adatto anche ai bambini in virtù del suo essere fortemente balsamico.