Un frutto tipico autunnale per un piatto gustoso con guanciale e pecorino da far ingolosire tutti

cachi

L’autunno è una bellissima stagione, ma oltre ai colori del cielo e delle foglie cadenti ci porta anche le prime piogge ed un clima decisamente più fresco.

Cambiano le giornate, le ore di luce si accorciano velocemente e stare all’aperto comincia a non essere più l’ideale.

Cerchiamo sempre alternative alle attività fatte fino alla fine dell’estate e spesso la ripresa del lavoro a tempo pieno e l’atmosfera più uggiosa ci lasciano senza idee.

Ma non dobbiamo demordere perché dopo l’autunno arriva l’inverno e la situazione non potrà che peggiorare.

Quindi dobbiamo ingegnarci per non lasciarci sorprendere dal suo avvento.

Un’attività molto interessante, valida per ogni stagione ma decisamente adeguata per momenti fiacchi e lenti, è la cucina.

Un frutto tipico autunnale per un piatto gustoso con guanciale e pecorino da far ingolosire tutti

Il cucinare risveglia i nostri sensi, ci ingaggia nella ricerca delle ricette migliori e stimola la nostra fantasia creativa nell’inventare nuovi piatti.

In questo periodo tutto ciò è molto importante ed inoltre possiamo anche preparare delle pietanze che ci aiutano a passare meglio l’autunno.

C’è tutta una serie di ricette che ci permettono di preparare quello che in gergo è detto comfort food ossia il cibo consolatorio, che dà conforto.

Perciò possiamo unire il gusto della cucina alla carezza di un piatto “confortevole”.

Questa ricetta è il frutto della rielaborazione di un grande classico: gli spaghetti alla carbonara.

Nel nostro caso il cachi, frutto tipicamente autunnale, prenderà nella preparazione il posto delle uova.

Molto importante è segnalare anche le proprietà del cachi, che sono fonte di fibre benefiche per l’intestino e per la salute cardiovascolare.

Oltre al fatto che hanno potere antiossidante, capace di aiutare a proteggere le cellule dall’invecchiamento.

Cucinare comfort food per farsi abbracciare forte

Chiameremo il nostro piatto: spaghetti alla carbonara di cachi.

Ingredienti per 4 persone

  • Cachi 4
  • Spaghetti 400 gr.
  • Guanciale 130 gr.
  • Pecorino q. b.
  • Pepe q. b.

Preparazione

Far bollire una pentola d’acqua.

Sbucciare per bene i cachi e togliere i semi.

Frullare la polpa dei cachi fino ad avere una miscela ben amalgamata.

Tagliare il guanciale a cubetti e farlo soffriggere per bene in padella.

Quando l’acqua bolle, salarla e buttare gli spaghetti.

A fine cottura scolare la pasta ed aggiungerla al guanciale nella sua padella, aggiungere anche il frullato di cachi.

Servire il piatto con una spolverata di pecorino e di pepe.

Un frutto tipico autunnale, per un piatto gustoso con guanciale e pecorino da far ingolosire tutti, ci permetterà di passare ottimi momenti tra la sua preparazione ed il suo assaggio.