Un dividendo superiore all’11% annuale per una rendita extra

Un dividendo superiore all’11% Vector Group

Quale migliore occasione se non il momento attuale per investire in maniera conservativa? Un dividendo superiore all’11% potrebbe fare proprio al nostro caso, soprattutto se la distribuzione avviene trimestralmente.

Quelli che saranno i reali sviluppi dell’attuale situazione sui mercati probabilmente al momento non ci è  dato sapere. Sta di fatto che la correzione in atto c’è. E se da una parte i più avvezzi alla speculazione potrebbero trovare terreno fertile, al momento ci concentreremo su un titolo azionario che è abbastanza distante dall’ottica speculativa, anzi probabilmente agli antipodi.

La strategia conservativa non è altro che una serie di scelte di portafoglio che mirano a dare più peso a titoli non speculativi e profittevoli nel lungo termine. E in quest’ottica, nella stragrande maggioranza dei casi, i titoli azionari con un elevato rendimento da dividendo tendono ad esserlo.

Un rendimento da dividendo superiore all’11%

C’è una Small Cap che opera come multinazionale del tabacco che si chiama Vector Group (NYSE:VGR). In realtà, oltre al settore della produzione e commercializzazione del tabacco attraverso Liggett Group, è molto attiva anche nel settore real estate con un’altra controllata, New Valley.  Questa organizzazione societaria da subito fa pensare alle enormi potenzialità di flussi di cassa e in effetti sembra essere proprio così. Prima di analizzare l’andamento del titolo azionario, diamo uno sguardo alle caratteristiche più importanti.

  • Vector Group distribuisce i suoi dividendi trimestralmente con un rendimento annuale dell’11,54%
  • Gli utili nell’ultimo anno sono cresciuti del 41,7% e si prevede possano continuare a crescere del 17,1% all’anno nei prossimi tre anni.
  • Stando al fair value al di sopra di molto del suo prezzo corrente (35.01 vs 13.20) risulta sottovalutato del 165,2%, una enormità.

Analisi grafica del titolo azionari Vector Group

Il grafico su time frame leggermente più ampio del solito, mostra una discesa da metà 2018 fino agli inizi del 2019 e un tentativo riuscito del titolo di riprendersi. Il 2020 è iniziato all’insegna della lateralità e ciò potrebbe indurci a ad individuare due livelli da monitorare. Il primo è un supporto a quota 10.26 che rappresenta l’alert per una una possibile view ribassista. Il secondo, invece, è la resistenza posta a quota 15.04 che superata potrebbe far ripartire il titolo verso il suo massimo precedente di 16.90 dollari.

Grafico Vector Group