Umidità dei muri, spesso la causa è la grondaia che perde

grondaia

Tutti a occuparsi delle spese di riscaldamento o dell’umidità dei muri dentro casa. Ma qualche volta dobbiamo anche interrogarci sulle cause di certi disagi.

Per esempio, la perdita che affligge una grondaia. Le grondaie sono sistemi di canalizzazione pensati per raccogliere le acque piovane e incanalarle nel pluviale. Vale a dire il tubo verticale che si trova sugli angoli delle case.

In tal modo l’acqua piovana che proviene dal tetto, può essere convogliata nel pozzetto e nella fognatura. Ovviamente, ogni blocco, o danno, che impedisca lo scorrimento veloce delle acque, causa un continuo annaffiamento dei muri e il decadimento di malta e mattoni. Vediamo oggi, con gli Esperti di ProiezionidiBorsa, cosa fare da soli se la grondaia perde.

Un sistema antichissimo perfezionato da varie civiltà

La grondaia è un sistema antichissimo, necessario per proteggere i muri dall’acqua. Esisteva già nel VI secolo avanti Cristo ed è stato perfezionato da varie civiltà in tutto il mondo.

Al Museo Archeologico di Napoli ve ne sono conservate di bellissime, con decorazioni a forma di testa di leone. Oggi, secondo la norma UNI 10724 i materiali generalmente impiegati per grondaie e pluviali sono l’acciaio zincato, l’acciaio inox, l’alluminio e le sue leghe, il PVC rigido, il rame e lo zinco-titanio.

Attualmente lo zinco-titanio è stato preferito al rame, soprattutto nelle seconde case in montagna o in campagna. Ciò a causa della purtroppo diffusa pratica dei furti. Alcuni proprietari di villette si sono ritrovati senza grondaie in rame nel giro di 24 ore.

Umidità dei muri, spesso la causa è la grondaia che perde

La grondaia perde se è intasata da qualcosa che la ostruisce. Prima di cominciare le riparazioni, bisogna pulirla dalla terra o dalle foglie accumulate. Se si è costretti a fare questa operazione mentre sta piovendo, inutile avventurarsi sulla scala a vuoto.

Bisogna munirsi di ombrello, paletta da giardiniere e spazzola di metallo. Se il problema è nel pluviale, per pulire il raccordo a gomito, serve uno spazzolino a spirale di quelli usati per pulire le bottiglie. Se il problema è nella parte dritta del pluviale, la cosa si fa più difficile. Occorre un’asta stura-tubi, che si può acquistare negli store di bricolage. Oppure se ne può creare una, con una lunghissima canna di bambù, sulla quale sia stata assicurata una matassa di filo spinato.

La riparazione finale

Umidità dei muri, spesso la causa è la grondaia che perde. Se la perdita riguarda una grondaia di plastica, una volta liberata di terra o foglie, si può fare una riparazione temporanea con un nastro adesivo impermeabile. Ma ricordiamoci di abbracciare entrambi i lati e rimboccare sugli orli.

Se c’è una crepa importante, si può usare del mastice o dello stucco metallico per finestre. Se la grondaia ha ceduto e si abbassa, bisogna sostituire il bracciolo di sostegno con uno nuovo. Oppure posizionarne uno giusto di fianco a quello che ha ceduto.