Per chi ha figli piccoli la prima cosa da fare è quella di annotarsi gli indirizzi ed i numeri di telefono dei pronto soccorso pediatrici più vicini al luogo di residenza. In questo modo ed in via preventiva si è preparati nel caso in cui il bambino sia malato o si sia fatto male.
Quando è sempre preferibile chiamare e recarsi al pronto soccorso pediatrico
Ci sono infatti situazioni in corrispondenza delle quali il contatto al pronto soccorso pediatrico è sempre da preferire rispetto alla telefonata al pediatra. Per esempio, in caso di ustioni, trauma cranico, tagli e ferite, febbre troppo alta. E lo stesso dicasi in caso di epistassi, sensazione di soffocamento da parte del bambino ed ingestione accidentale di farmaci.
In quest’ultimo caso è fondamentale contattare il pronto soccorso avendo a disposizione la confezione del farmaco che si ritiene che il bimbo abbia ingerito. Così come bisogna riferire pure della quantità che all’incirca si sospetta che il bambino abbia ingerito.
Come trovare tutti i pronto soccorso pediatrici più vicini
Stare calmi, osservare ed intervenire. Sono queste le tre buone regole quando accade un incidente al proprio figlio piccolo.
Dopodiché si chiama tempestivamente il pronto soccorso pediatrico al numero che già presente nella rubrica del proprio smartphone. Per trovarlo basta in ogni caso andare su Google e digitare pronto soccorso pediatrico seguito dal comune o dalla provincia di residenza. In molti casi il numero di telefono può coincidere con quello del centralino della ASL o del pronto soccorso generale.
Le situazioni di emergenza e primo soccorso dei bambini spesso sono inevitabili, ma nello stesso tempo è fondamentale la prevenzione. Proteggere i figli non è un compito semplice, ma evitare di metterli sotto pressione sempre e continuamente con divieti e con paure di ogni tipo è già un buon inizio.