Tutto quello che c’è da sapere sull’incredibile nuovo adattamento cinematografico di Diabolik con una bellissima Miriam Leone

film

Finalmente, dopo essere stato rimandato per un anno intero, arriva sugli schermi italiani un film attesissimo: “Diabolik”, diretto dai fratelli Marco e Antonio Manetti. Il film è prodotto da Mompracem e Rai Cinema, con la partecipazione della casa editrice Astorina. Si tratta di grandissimo evento cinematografico che prova a importare anche in Italia il fenomeno dei cinefumetti, nato sulla scia del successo dei film Marvel.

Il lavoro dei Manetti bros. è però lontanissimo dalle esplosioni e dall’azione cosmica degli Avengers. Quello che i due cineasti romani hanno provato a fare è un esperimento. Si tratta del tentativo di riportare al cinema il linguaggio e la grammatica tipica del fumetto noir italiano per eccellenza.

Gli occhi di ghiaccio del Re del Terrore

Nei panni del Re del Terrore gli spettatori troveranno Luca Marinelli con i suoi occhi di ghiaccio. Immancabile l’acerrimo nemico, l’ispettore di polizia Ginko, interpretato da Valerio Mastandrea. Ma non finisce qui: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’incredibile nuovo adattamento cinematografico di Diabolik con una supersexy Miriam Leone, nei panni della sensuale Eva Kant.

Il film è un adattamento del terzo numero del fumetto scritto ideato dalle fumettiste milanesi Angela e Luciana Giussani. Diabolik è stato creato proprio dalle due sorelle ed è stato il primo vero albo a fumetti di genere nero italiano in formato tascabile. Questo albo in particolare, intitolato “L’arresto di Diabolik”, racconta il primo incontro e la nascita dell’amore tra il geniale criminale e la sua bionda compagna Eva.

Non è la prima volta che si tenta un esperimento del genere. Fu il geniale e mai troppo celebrato cineasta Mario Bava a realizzare, nel 1968, il film “Danger: Diabolik”, una gemma rimasta ancora poco conosciuta che si consiglia a tutti gli appassionati di recuperare.

Tutto quello che c’è da sapere sull’incredibile nuovo adattamento cinematografico di Diabolik con una bellissima Miriam Leone

L’ambientazione del film ricorderà gli anni Sessanta, con una colonna sonora curata da Pivio e Aldo De Scanzi. Ci sarà anche Manuel Agnelli, che per l’occasione ha interpretato due brani dello score musicale: “La profondità degli abissi” e “Pam pum pam”. Assieme a Marinelli, Mastandrea e Leone nel film ci saranno anche – in ruoli secondari – Serena Rossi, Alessandro Roja e Claudia Gerini.

Diabolik torna dunque al cinema dopo oltre mezzo secolo anche perché tutti i vari progetti proposti hanno dovuto superare l’approvazione del direttore della Astorina, Mario Gomboli. Solo i Manetti bros. hanno saputo presentare un’idea che ha convinto l’appassionato editore.

Il progetto avrebbe dovuto infatti rispettare come prima cosa lo spirito e il senso dei fumetti del Re del Terrore. La sceneggiatura dei fratelli ha così convinto Gomboli da spingerlo a unirsi a loro per completarla. Se l’impresa è riuscita, sarà il pubblico a dirlo.