Tutti pronti per la potatura delle ortensie

ortensia

L’inizio di febbraio è il momento giusto per avviare la potatura delle ortensie, irrobustirle e mantenerle compatte. Ecco come dedicarci a questi meravigliosi arbusti, con l’aiuto degli Esperti di Casa e Giardino di ProiezionidiBorsa.

Infiorescenze vistose e colorate

L’ortensia è un arbusto tondeggiante a foglie caduche che può raggiungere un’altezza e un diametro superiore ai due metri. Fu introdotto in Italia da Alessandro Manzoni che ne era un grande appassionato. Ne aveva fatte arrivare da tutto il mondo nella dimora di famiglia dove fioriscono ancora oggi a Cormano, in provincia di Milano.

Le foglie dell’ortensia sono grandi, ovali, con bordi dentati color verde chiaro. È famosa per l’infiorescenza a corimbo, larga fino a 15 centimetri, nei colori bianco rosa e azzurro. Esistono molte varietà in cui i fiori hanno aspetti differenti, con infiorescenze piatte o allungate.

Una pianta difficile da coltivare in casa

E’ una pianta che resiste bene al freddo invernale, ma in giardino vuole stare in mezza ombra e non in mezzo alla corrente.

Si annaffia in abbondanza e con acqua non calcarea nei mesi caldi. Non è facile coltivarla in casa, a meno che non si abbia una veranda con una temperatura più bassa di quella delle altre stanze. Bisogna annaffiarla immergendo il vaso in una bacinella per un’ora, lasciando poi scolare l’acqua in eccesso.

Tutti pronti per la potatura delle ortensie

In alcune zone le ortensie fioriscono anche d’inverno. Oppure mantengono le ricche infiorescenze a pallone in colori che vanno dal verde al ruggine.

Si possono raccogliere tagliandole nella lunghezza di circa un metro e mettere in un vaso alto, senz’acqua. Seccano mantenendo il portamento e decorano la casa per tutto l’inverno. L’ortensia va potata con cura in febbraio, accorciando i rami.

Se nevica è meglio girare una corda leggerissima di rafia intorno al cespuglio per mantenerlo compatto e scuotere sempre la neve. In primavera, aumentando l’acidità del terreno con l’aggiunta di limatura di ferro o solfato di alluminio, vedremo i fiori diventare azzurri.

Volendo risparmiare, si possono infilare nella terra le confezioni usate della cioccolata, facendo delle palline. Se, invece, preferiamo i fiori rosa, dobbiamo annaffiare con un liquido basico come acqua e bicarbonato.

Dunque, tutti pronti per la potatura delle ortensie!