Tutti i segreti della ricetta napoletana più antica gli spaghetti con aglio e olio

spaghetti

Questa è forse la più semplice e veloce ricetta napoletana. Prepararla come da tradizione, significa accedere a tutti i segreti della ricetta più antica napoletana gli spaghetti con aglio e olio.

Origini antiche

Questa ricetta è probabilmente la più antica della cucina napoletana. Una ricetta che dapprima prevedeva solo dell’olio, frutto del lavoro in campagna. Due in effetti sono i fattori della sua antichità. Il fatto che appartenga alla fascia più popolare della cucina e il fatto che si componga di elementi del tutto semplici come aglio, olio e peperoncino.

Una ricetta dunque semplice e veloce che ben si adatta ai ritmi della vita moderna. Ma una ricetta anche gustosa che vien sempre la voglia di ripetere.

La ricetta napoletana

La ricetta è semplice. Ecco gli ingredienti: olio extra vergine di oliva, peperoncino, aglio, sale. Per la pasta si possono usare sia gli spaghetti che le linguine. In effetti il piatto è buono con entrambi.

Come si procede. Si manda in ebollizione l’acqua e si sala a piacere. Si tenga presente che quando si cuociono gli spaghetti, è sempre meglio con molta acqua.

Intanto in una padella si prepara l’intingolo che fa da condimento. Si versa dell’olio extra vergine di oliva e sul fuoco si aggiunge un pezzo di peperoncino, l’aglio tritato finemente, meglio se fatto a forma di piccoli cubetti. Successivamente si fa soffriggere mentre la pasta termina la sua cottura in modo che siano pronti insieme.

Si mette a parte un poco d’acqua di cottura. Si scola la pasta e si mettono gli spaghetti in padella con l’olio, girando l’intingolo e aggiungendo solo un poco di acqua di cottura e il prezzemolo tritato.

Tutti i segreti della ricetta più antica napoletana gli spaghetti con aglio e olio. Due varianti

C’è chi su questi spaghetti mette del pecorino. Ma se si vuole assaporare come da tradizione napoletana, allora nel soffritto, alla fine, si aggiunge un pezzetto di un’alice sott’olio e la si lascia consumare completamente nell’olio. Vedrete che sapore!