Si sente spesso parlare di possibili detrazioni fiscali spettanti alle famiglie che sostengono differenti spese per la propria abitazione. La nuova Legge di Bilancio del 2020 ha offerto numerose opportunità ai contribuenti per risparmiare sui nuovi acquisti e su diverse spese relative alla casa. Di seguito vi proponiamo un elenco di tutti i bonus per la casa di cui si potrà usufruire nel 2020. Si tratta non soltanto di bonus per gli acquisti, ma anche di detrazioni sull’imposta Irpef e di spese deducibili per tutto ciò che concerne la propria abitazione.
Quando si ha figli e famiglia spesso risulta difficile poter sostenere spese per la ristrutturazione o le migliorie della casa. Ci sono spese che non possono attendere e quindi si è portati a procrastinare nell’attesa di “tempi migliori”. Quest’anno, il Governo ha tentato in vari modi di andare incontro alle famiglie e di promuovere azioni di sostegno efficaci.
Bonus facciate 2020
Questa è una delle più interessanti e allo stesso tempo discusse agevolazioni introdotte dalla nuova normativa. Cos’è il bonus facciate? Secondo quanto riportato sul sito dell’Agenzia delle Entrate, si tratta di una detrazione di imposta pari al 90% del lordo delle spese sostenute nel 2020. Gli interventi che sono considerati al fine della deduzione sono: tinteggiatura esterna, recupero o restauro della facciata di edifici ubicati in particolari zone. Chiunque riceva questo bonus, avrà una partizione delle quote in dieci rate di pari importo.
Bonus ristrutturazioni
Questo bonus si rinnova in maniera invariata rispetto allo scorso anno. Il Bonus ristrutturazioni offre una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute fino a un ammontare complessivo di 96 mila euro. È valido per una singola unità immobiliare e richiede una chiara documentazione degli importi pagati. Le spese che potranno rientrare nel bonus saranno tutte quelle effettuate entro la data del 31 dicembre 2020. Questo è un’altra interessante agevolazione di tutti i bonus per la casa di cui si potrà usufruire nel 2020.
Bonus mobili ed elettrodomestici
Per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, la detrazione Irpef sarà pari al 50%. La classe energetica di ogni elettrodomestico non dovrà essere inferiore ad A+ e la spesa complessiva non potrà superare i 10 mila euro. Anche in questo caso, il bonus viene erogato in dieci rate di pari importo.
Ecobonus
Con l’Ecobonus sarà possibile detrarre dall’Irpef o dall’Ires il costo degli interventi che aumentano l’efficienza energetica degli edifici. La detrazione sarà pari al 50-65% per tutti gli interventi di risparmio energetico. La spesa massima ammissibile per l’unità abitativa è di 100 mila euro.
Bonus Verde
Questo Bonus riguarda la riqualificazione degli spazi verdi. Con una detrazione pari al 36%, terrazzi, balconi e giardini potranno essere abbelliti. Lo stesso vale per gli spazi in comune condominiali e per chi finanzia lavori per il verde pubblico.
Sisma Bonus
Questo bonus incentiva la messa in sicurezza delle abitazioni situate in zone ad alto rischio sismico. In questo caso le aliquote variano tra il 70% e l’85%. Grazie a questo bonus è possibile mettere a punto delle migliorie che riducano di almeno una classe il rischio sismico. Grazie a tutti i bonus per la casa di cui si potrà usufruire nel 2020, finalmente molte famiglie potranno avviare molti lavori per la propria abitazione.