Tutti i benefici di una pianta aromatica usata in cucina

spezie

Siamo abituati a usare l’origano semplicemente come pianta aromatica in grado di donare maggiore sapore ai nostri piatti. Molti lo adorano sulla pizza, sulle focacce al pomodoro, sulle patate e su tante altre pietanze. Ma altrettanti ignorano allo stesso tempo tutti i benefici di una pianta aromatica usata in cucina, l’origano. Da secoli infatti questa spezia è usata anche in campo medicinale. Ancora oggi, in parti isolate della terra, dove non ci sono ospedali e dottori, ma ancora sciamani e stregoni, l’origano viene utilizzato come bevanda magica. Sono i suoi fenoli, componenti specifici, a donare all’origano proprietà e virtù antiossidanti e antisettiche.

I suoi ingredienti naturali

L’origano è anche ricco di:

  • – Vitamina A e C
  • Potassio
  • – Ferro
  • – Manganese

Per queste sue caratteristiche viene usato come antibiotico naturale, là dove non si riesca a usare quelli farmaceutici tradizionali. Egizi e Greci stimavano l’origano a tal punto da adornarne le corone degli sposi il giorno del matrimonio. Il suo nome deriva proprio dalla tradizione ellenica e significa letteralmente “gioia della montagna”. Nome collegabile al fatto che l’origano cresca anche in condizioni climatiche e ambientali avverse.

Ottimo come olio essenziale

Ancora oggi, anche se poco conosciuto, il suo olio essenziale è in grado di combattere i reumatismi, i dolori ai denti e le infezioni alle vie respiratorie. Il suo utilizzo è valido sia per l’aerosol, sia applicato direttamente sulla pelle, per un risultato benefico immediato.

La tisana e l’infuso

Se invece si avesse voglia di assumerlo come tisana o infuso rilassante, concedendocene una tazza alla sera, davanti alla tv, andremo a contrastare l’emicrania da stanchezza e di una giornata lavorativa faticosa. Basterà prendere 15/20 grammi di spezia e bollirla con mezzo litro d’acqua. Dopo averla filtrata, magari con l’aggiunta di un cucchiaino di miele, otterremo una bevanda salutare e piacevole. L’effetto delicato dell’infuso sarà corroborato anche dalla funzione digestiva, che permetterà di lenire gli effetti di una cena pesante. Ecco quindi tutti i benefici di una pianta aromatica usata in cucina, ma che è altrettanto valida come parafarmaco.

La tradizionale spezia

Una curiosità però riguarda anche il suo utilizzo come spezia ordinaria in ambito culinario. Un utilizzo quotidiano dell’origano, magari aggiunto anche alla salsa di pomodoro della nostra pasta, andrà a combattere meteorismo ed aerofagia. Grazie all’origano quindi niente più problemi di espulsione di gas particolarmente imbarazzanti!