Tutti buttano questi barattoli e contenitori di miele ma non sanno che potrebbero causare un danno ingente

miele

Sono tantissimi gli appassionati che non possono proprio farne a meno. Alcuni lo definiscono addirittura l’oro liquido. Ciò che adoriamo del divino nettare delle api non è solamente il sapore. Lo assumiamo perché è un antibatterico naturale. Inoltre, sarebbe un alleato dell’intestino, in grado di agire sulla flora batterica. Insomma, sarebbe tra i pilastri dell’alimentazione.

Ci sono però delle pratiche che mettiamo in atto che possono avere conseguenze nefaste. Una di queste viene spiegata dagli esperti di Ökotest, una rivista tedesca che si occupa di consumatori e di economia verde. Riguarda l’ultimo atto della vita del barattolo di vetro in cui era conservato il miele. Il problema riguarderebbe specialmente quei contenitori al cui interno c’è un prodotto proveniente da fuori dell’Unione Europea. Ma vediamo di cosa si tratta perché tutti buttano questi barattoli e contenitori di miele senza essere consapevoli del rischio.

I motivi del pericolo

In gergo alcuni lo chiamano “saccheggio”. È ciò che fanno le api locali quando trovano delle spore di miele abbandonate vicino alla zona in cui vivono. Ebbene, quando gettiamo il contenitore di vetro che conteneva il nostro miele, rischiamo che le api locali se ne rendano conto e lo vadano semplicemente a prelevare. Il problema consiste soprattutto nella possibilità che il miele contenuto sia in realtà portatore di malattie.

Il panbacillus larvae sarebbe un batterio che è molto pericoloso per le api e che è contenuto nel miele. Una volta prelevato ed utilizzato da un alveare sano, rischia di scatenare malattie, come la cosiddetta peste americana. Se il pericolo è molto basso con riguardo ai prodotti italiani ed europei (le norme in materia di sicurezza alimentare sono molto rigide nel nostro continente), non lo sarebbe affatto con i mieli extraeuropei. Spesso siamo portati ad acquistarli per i costi estremamente bassi e concorrenziali. Peraltro, la presenza di questo batterio è totalmente innocua per l’uomo.

Tutti buttano questi barattoli e contenitori di miele ma non sanno che potrebbero causare un danno ingente

L’alternativa è semplice. Ripulire per bene il vasetto del miele, sciacquandolo, se proprio lo dobbiamo buttare. Esistono peraltro decine di usi alternativi che potremmo realizzare con questi contenitori preziosi. In primo luogo, se ci rivolgiamo ad un piccolo produttore potremmo evitare un nuovo acquisto dei nostri contenitori facendoli semplicemente riempire. Oppure potremmo adattarlo ad uno dei possibili usi indicati dal riciclo alternativo. Il barattolo diventerà così un porta spezie oppure un porta candele, ad esempio.

D’altronde recentemente ci stiamo rendendo conto di quanto sia prezioso il miele. Come se non bastasse, le api stanno andando incontro ad una storica e per certi versi drammatica moria. Tra le cause responsabili ci sono anche le malattie come quella di cui abbiamo parlato. Questa mancanza di api peraltro comporta anche un aumento vertiginoso dei prezzi medi. Lo vediamo nei prodotti italiani, che pur garantendo una qualità spesso elevatissima, sono davvero cari.