Turismo del benessere in continua crescita

vacanza

Qualsiasi meta intendiate scegliere per le prossime vacanze, uno degli aspetti da considerare è il benessere. Dopo un lungo anno trascorso al lavoro, meritate di concedervi una pausa che sia rigenerante e rilassante. Quando si parla di turismo del benessere si fa riferimento a viaggi verso mete in cui si possa riacquistare la tranquillità fisica e mentale. Si tratti di posti immersi nella natura o di strutture pensate ad hoc come Spa e Wellness Centre. L’obiettivo principale del viaggio sta nel raggiungimento di uno stato di benessere psicofisico generale che fornisca la giusta carica per riprendere col tran-tran quotidiano.

Come cambia il concetto di vacanza

Oggi il concetto di vacanza sta mutando di significato e allo svago e al divertimento sostituisce esperienze più profonde che incrementino la salute dell’individuo. Non è un caso, come trattato in articolo precedente, che si stia diffondendo sempre di più una nuova forma di turismo definita “turismo lento”. Esso consiste in una vera e propria immersione nella natura e in attività che rimarchino il contatto con essa. Lo scopo è quello di aumentare le esperienze apprezzative e lo stato di salute di chi si dedica a queste esperienze.

Cos’è il benessere

Come ricorda l’OMS, possiamo definire la salute come quello stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplicemente l’assenza di malattie o infermità. Facendo leva su questo fondamentale concetto, il turismo del benessere sta assistendo ad una crescita considerevole in Italia e in alcuni paesi europei. Stando ai dati riportati dal Global Wellness Institute, il turismo del benessere continua ad incrementare la sua offerta specializzandosi nei vari campi della cura della persona. Le grandi azioni di marketing e di promozione hanno giocato un ruolo fondamentale nel diffondere l’idea che la serenità e il benessere si possano raggiungere attraverso determinati percorsi.

Nuove prospettive di crescita

A far crescere l’interesse per questa forma di turismo è anche l’aumento di ritmi fortemente stressanti causa di numerose patologie d’ansia e disturbi dell’umore. I nuovi viaggiatori desiderano tanto sperimentare la cura del benessere quanto immergersi in rituali legati alla cultura di un paese. Questi nuovi interessanti risvolti potrebbero favorire la creazione di nuove nicchie volte e far crescere ulteriormente il turismo del benessere.

Approfondimento

Gli italiani in vacanza