Oggi come oggi le altezze delle case di recente costruzione si sono parecchio ridotte. Inoltre in molte Regioni si stanno incoraggiando i recuperi di sottotetti per uso abitativo. Tanti Regolamenti prevedono ad esempio un’altezza media di una mansarda anche in deroga alla normativa nazionale.
Pertanto, illustriamo in quest’articolo alcuni trucchi per far sembrare più alto un soffitto basso di una casa o una mansarda o sottotetto in fase di progettazione.
Le finestre e gli spazi per migliorare la percezione di pareti basse
Se la nostra casa è in fase di costruzione o ci apprestiamo a ristrutturare una mansarda o un sottotetto, prestiamo attenzione alle finestre. Se è possibile, preferiamole ai lucernai posizionati sul tetto. Ancora, se riusciamo posizioniamo le finestre lungo le pareti.
L’ideale sarebbe, infatti, di progettarle prevedendo una loro apertura verso l’esterno, regalando così all’ambiente interno una maggiore luminosità. Un altro trucco passa per la loro forma allungata in senso verticale. Darà infatti la percezione di un ambiente più alto.
In caso contrario, con finestre cioè che si sviluppano in senso orizzontale, disponiamole nella parte alta delle pareti vicino al soffitto. In ogni caso prediligiamo colori chiari per le cornici delle finestre.
Un altro accorgimento da avere in fase di progettazione passa per la predilezione di spazi più grandi rispetto alla scelta di avere un numero di stanze più piccole.
In pratica gli open spaces hanno la funzione di riequilibrare, minimizzandolo, il tipico senso di soffocamento che deriva da un basso soffitto di casa.
I colori delle pareti: ecco i trucchi per far sembrare più alto un soffitto basso di una casa o una mansarda o sottotetto in fase di progettazione
Evitiamo gli interni in parati, tranne quelli con immagini prospettiche in orizzontale o, molto meglio, in verticale. Ad esempio sono adatti quelli con strisce che si sviluppano in altezza.
Altrettanto importante è dipingere il soffitto con un colore chiaro, anche se le pareti sono più scure.
Invece nel caso dell’utilizzo della tecnica del bicolore, scegliamo sempre la tonalità per chiara per il soffitto.
In alternativa si potrebbe utilizzare il colore più scuro per 1/3 della parete, a cominciare da terra. E il colore più chiaro per i restanti 2/3 delle pareti, compreso tutto il soffitto.
L’illuminazione giusta: un modo per portare l’attenzione verso l’alto
Tra i trucchi per far sembrare più alto un soffitto basso di una casa o una mansarda o sottotetto in fase di progettazione vi rientrano di diritto i punti luce. Massima attenzione infatti alle predisposizioni scelte in merito all’impianto elettrico.
Nel caso di tetto non solo basso ma anche spiovente ed irregolare, scartiamo l’idea di predisporre dei punti per i lampadari a sospensione.
Meglio optare per i faretti a binario o su cavi, purché non siano ad incasso per non dover abbassare ulteriormente il soffitto con il cartongesso. In alternativa possiamo pensare di utilizzare tante piantane o lampade da scrivania.
Infine, sono da considerare le plafoniere direttamente a soffitto oppure oblique alle pareti, o ancora strisce led opportunamente ben posizionate. L’importante è cercare di illuminare e di portare l’attenzione verso l’alto.
Ecco dunque esposti i principali trucchi per far sembrare più alto un soffitto basso di una casa o una mansarda o sottotetto in fase di progettazione. Infine, nell’articolo di cui qui il link illustriamo quanto costa costruire da soli una casa del tipo tradizionale.