Curriculum e colloqui erano i primi passi per trovare lavoro. Ma da un po’ di tempo in Usa le aziende si stanno organizzando in diverso modo, riponendo nel cassetto queste vetuste metodologie.
Il nuovo modello
In Usa si sta facendo largo per trovare lavoro un modello “recruting” detto “open hiring”. Si tratta di rispondere all’annuncio e mostrare di avere i requisiti per la posizione. Si batte tutti sul tempo. Chi prima risponde, prima prende il posto di lavoro. Non contano curriculum e colloqui.
L’azienda pioniere
Sta utilizzando questo modello la catena The Body Shop per trovare nuove figure professionali nel Nord Carolina. Coloro che sono interessati a trovare lavoro devono avere tre requisiti (non è uno scherzo): poter lavorare in Usa, restare in piedi 8 ore, sollevare 50 libbre. Se chi cerca lavoro se la sente di avere requisiti di questo genere viene subito assunto.
Ma da dove viene questo modello
Questo modello di assunzione proviene dalla business di Greyston, che vende prodotti da forno. Ed ha funzionato alla grande: nel 2019 la bakery ha registrato ricavi per 22 milioni di dollari. In Usa questo modello viene preso in considerazione e si stanno adeguando più alla ricerca di personale che ha voglia di lavorare rispetto a chi ha determinate caratteristiche.
The Body Shop ha fatto la prova nel centro distribuzione
The Body Shop ha fatto subito suo questo modello Greyston dopo una analisi approfondita con visite continue nello stabilimento per capire effettivamente gli effetti. Una volta acquisiti i dati The Body Shop ha applicato questo modello per fare le assunzioni stagionali al centro di distribuzione.
Sono rimasti contenti?
Il modello “open hiring” ha fatto abbassare il turnover. In questo modo The Body Shop ha avuto bisogno di lavorare con una sola agenzia di lavoro interinale invece che con tre. Nel contempo le persone assunte per lavori stagionali erano motivati non tanto per la propria formazione ma perché sapevano a cosa andavano incontro a livello di mole da lavoro.
Gran parte delle persone assunte avevano difficoltà nella ricerca di lavoro, perché senza requisiti specifici ma con tanta forza di volontà e consci del lavoro che andavano ad affrontare e soprattutto con l’idea di tenersi stretto il posto di lavoro.