Troppo caldo, le api sono già sotto stress. La produzione di miele è a rischio?

miele

Il caldo di questo periodo già preannuncia una estate torrida, forse ancora di più dello scorso anno.

Le api sono già sotto stress, eppure questo è il periodo migliore per loro e per il loro lavoro: produrre tanto miele per l’inverno.

La  produzione ne risentirà? Certamente, speriamo che il caldo si possa attenuare, altrimenti le api per non morire dovranno attingere al loro prodotto più prezioso e quindi vi sarà un calo notevole  di miele.

Parecchie, a causa del caldo, non sopravvivranno e metteranno in crisi  la struttura di tutti gli alveari, anche se gli apicoltori cercheranno in ogni modo di aiutarle.

Troppo caldo, le api sono già sotto stress

Forse non tutti sanno che per fare  il buon miele oltre ai fiori, serve  acqua,  tanta acqua e di buona qualità. Senza acqua di qualità, niente miele di prima scelta.

Le acqua migliori sono quelle fresche e pure dei ruscelli o delle sorgenti, le migliori sono quelle di risorgiva.

Per un buon miele si deve avere la seguente correlazione Api-fiori-ottima acqua.

Un nota industria italiana di miele non usa miele del nostro paese, ma soprattutto croato, bosniaco e argentino.

Il fatto è che il miele di alcune zone di questi paesi è particolarmente buono per due fattori: primo, poco inquinamento, almeno  per adesso,  nelle zone degli alveari. Il secondo, acque  limpide di ottima qualità in particolare, sorgenti e polle di risorgiva di natura carsica. L’acqua di risorgiva carsica è l’elemento che aiuta le api a fare un ottimo miele. Inoltre anche nelle estati più calde queste risorgive non seccano mai e continuano a emettere  acqua  purissima e in grandi quantità.

Le zone d’Italia migliori per un ottimo miele

Un ottimo miele è quello calabrese della regione del Pollino, in quanto le numerosi sorgenti e la grande quantità di acqua durante l’estate aiutano le api a produrre il migliore  miele possibile.

Troppo caldo, le api sono già sotto stress. Visto che dobbiamo aspettarci un periodo molto caldo, questo influirà sicuramente sui quantitativi di prodotto. Il miele, ovviamente, non mancherà negli scaffali dei supermercati ma quello di ottima qualità italiano  sicuramente non sarà al pari della domanda e quindi il suo prezzo dovrà crescere.

Un consiglio comprate qualche  confezione di  miele da tenere in casa, in particolare quello italiano, delle vostre  regioni che  è sicuramente buonissimo.

Inoltre, si precisa che solo sul miele prodotto e/o confezionato in Italia vi è l’obbligo di indicare la sua  provenienza.

Leggi anche: Miele e cannella un binomio eccezionale per vivere meglio