Se l’estate solitamente è il periodo in cui si stima l’aumento delle truffe e della circolazione di soldi falsi, l’emergenza epidemiologica attuale ha ulteriormente contribuito. Se pensiamo alla falsificazione dei soldi, ci concentriamo soprattutto sulle banconote. Ma è ormai largamente diffusa anche quella relativa alle monete. In particolare, è la moneta da 2 euro quella che viene maggiormente falsificata e messa in circolazione.
Se pensiamo erroneamente che il suo smercio sia facile, non ci concentriamo sul suo riconoscimento. Non è il modo corretto di porre fine a questo tipo di truffa. È bene quindi capire nel dettaglio questo tipo di truffa. Troppe monete false in circolazione: ecco come riconoscerle.
Monete contraffatte: i trucchi per riconoscerle
“Troppe monete false in circolazione ecco come riconoscerle”, è la breve guida che vi forniamo per non cadere nella diffusissima truffa attuale presente sul mercato. Aprite i vostri portamonete, tirate fuori le vostre monete e capite se tra le tante ce n’è una falsa.
Sono proprio le forze dell’ordine a darci qualche suggerimento.
Usate una calamita: basterà mettere a contatto le nostre monete con una calamita, ed il gioco è fatto. Se sono attratte dalla calamita, le nostre monete sono autentiche. Altrimenti siamo in possesso di una moneta falsa. Il magnetismo della moneta, viene riprodotto con un particolare procedimento posto in essere dalla Zecca, Impossibile da riprodurre per i falsari.
Quante volte inserendo delle monete nelle macchinette queste ci vengono buttate fuori? E noi per non perdere tempo la sostituiamo con un’altra pensando che sia un problema della macchinetta. Ebbene, state attenti perché probabilmente quella moneta è falsa. Quindi quando accade mettetela da parte. Proprio durante il particolare procedimento della magnetizzazione, le monete diventano riconoscibili dalle macchinette automatizzate. Queste quindi butteranno fuori tutte quelle che non contengono quel particolare magnetismo.
Il bordo delle false monete, a differenza di quelle originali si presenta con un bordo più sottile, quasi sembra essere consumato. Le monete originali hanno tutte lo stesso identico peso, mentre quelle contraffatte no, variano seppur dello stesso importo. I falsari inoltre non riescono a riprodurre il tintinnio chiaro e cristallino delle monete originali, ma presentano un suono più pesante.
In qualità di esperti di economia e fisco del team di Proiezionidiborsa vi consigliamo in presenza di monete false, di recarvi presso uno sportello bancario o postale per il suo ritiro dal mercato.
Approfondimento: