Tre idee straordinarie da copiare per sfruttare in modo intelligente le nicchie che abbiamo in casa

casa

Una delle caratteristiche che rende molto suggestive le case nel centro storico è la presenza delle cosiddette nicchie, piccole rientranze ricavate all’interno di muri. Una particolarità delle abitazioni dei centri storici, dovuta allo spessore delle mura che permette di scavare in profondità, fino a 45/50 cm. In antichità, le nicchie erano destinate essenzialmente ad essere delle piccole dispense dove riporre le conserve fatte in casa. Quando, invece, erano di grandi dimensioni, venivano utilizzate per accogliere statue o raffigurazioni sacre. Il fascino delle nicchie è arrivato sino ai giorni nostri. Sono in tanti, infatti, a volerle replicare anche negli appartamenti moderni, facendo ricorso a lavori in cartongesso che riproducono lo stesso effetto, ma a rilievo.

Tutte queste soluzioni se ben valorizzate possono diventare dei veri e propri complementi d’arredo che donano carattere e personalità alla casa. E allora ecco tre idee straordinarie da copiare per sfruttare in modo intelligente le nicchie che abbiamo in casa.

Come guardaroba

Se la nicchia si dovesse trovare in camera da letto, un modo creativo e di design per valorizzarla è trasformarla in un guardaroba. Basterà aggiungere un semplice tubo appendiabiti e utilizzare delle grucce, magari recuperate in qualche mercatino dell’antiquariato. Se la profondità dovesse essere ridotta, si può pensare di utilizzare grucce di dimensioni inferiori (come quelle dei bambini). Questo modo di valorizzare le nicchie è molto diffuso nei b&b e nelle case vacanza. Qualora si preferisse coprire alla vista il guardaroba, si potrebbe aggiungere una piccola tenda in lino leggero oppure delle ante a mo’ di armadio.

Come ripiani per la cucina

Se abbiamo la fortuna di avere una nicchia in cucina, questa può essere sfruttata come una vera e propria dispensa a vista. Ma attenzione, il rischio di creare un risultato confusionario è dietro l’angolo. Il consiglio è quello di creare una sequenza di barattoli di vetro, libri di cucina, piante aromatiche e, perché no, anche dei piccoli quadri a ispirazione botanica. Questa soluzione da un lato dà un tocco scenografico e dall’altro aiuta nel recuperare spazio prezioso.

Come parete attrezzata

Questa soluzione è particolarmente indicata per le nicchie create con il cartongesso. In questo caso si può studiare lo spazio come una vera e propria parete attrezzata a vista. Le nicchie possono così essere destinate a contenere la tv, libri, quadri, dischi e piante. Per valorizzare al massimo le nicchie si possono inserire dei faretti che illuminano gli spazi in modo scenografico o colorarle con pitture a contrasto o con della carta da parati.

Ecco allora come con queste tre idee straordinarie da copiare si possono sfruttare in modo intelligente le nicchie che abbiamo in casa.

Approfondimento

In questo articolo tutti i consigli per avere acqua calda per la casa gratis con questo semplice sistema.