C’è chi ancora non ha saputo dire di no al gusto della moka. C’è chi invece alla moka preferisce il caffè con le capsule. Entrambe le scelte però vanno affrontate con spirito ecologico. Infatti, chi sceglie le capsule deve cercare sempre di acquistare quelle compostabili e di riportarle nei vari store che raccolgono le capsule vecchie.
Chi invece opta per la moka deve sapere che la busta che contiene il caffè non è formata né da plastica né da alluminio come spesso si può pensare. Le buste sono realizzate in poliaccoppiato. Materiale che unisce plastica, alluminio e anche carta. Vediamo allora tre idee creative per trasformare le buste del caffè in oggetti di design per la casa.
Un porta monete per casa
Spesso sul mobile d’ingresso vi è una ciotola dove si mettono chiavi, portafogli e anche le monetine. Così se mai dovessero servire, sono lì all’occorrenza. Però sarebbe carino creare una specie di porta monete, e questo si può fare con delle vecchie buste di caffè. Basta infatti tagliarne una a metà, creando così un contenitore rettangolare. Se poi si vuole, si possono anche dipingere per renderle più particolari.
Dei vasi per piante
Con le buste di caffè si possono creare dei bellissimi vasi per piante. Sia per delle piantine piccole, sia per delle piante più grandi. Si può infatti tagliare la busta di plastica e incollarla sulla circonferenza esterna del vaso. In questo caso si otterrà un vaso dal design unico.
Una borsa per fare la spesa
Dato che il materiale delle buste di caffè è molto resistente, se incollate o cucite tra loro più parti di busta, è possibile realizzare una shopper per andare a fare la spesa. Poi, infine, sulla parte superiore si possono cucire due manici di stoffa. Ed ecco allora tre idee creative per trasformare le buste del caffè in oggetti di design per la casa.
Approfondimento
Non buttare le vecchie scatole di carta perché possono essere utili in cucina per fare spazio