Tre esercizi per pettorali d’acciaio

muscoli

Il sogno di molti uomini è avere dei muscoli forti e definiti. Addominali tonici, pancia piatta, braccia voluminose. I pettorali, tuttavia, sono di sicuro i muscoli più ammirati. Chiunque cerca di allenarli e di scolpirli nella maniera più semplice ed efficace. Essi sono il punto cardine di un fisico proporzionato e bello da vedere.

Facendo tesoro dei consigli degli esperti del settore, è possibile selezionare tre esercizi per pettorali d’acciaio.

Che lavoro svolgono i pettorali?

Questa fascia muscolare è responsabile del movimento di spinta e di rotazione del braccio. Per allenare i pettorali nel modo più opportuno, bisogna tener presente la loro funzione.

Ci si impegnerà, di conseguenza, in esercizi di spinta che permettano di sollevare un bilanciere o il peso del proprio corpo. È possibile utilizzare anche dei manubri ricavati da oggetti di uso quotidiano.

Isolare completamente i muscoli pettorali risulta compito moto arduo. Come si è visto, infatti, in ogni movimento che li coinvolge, sono presenti anche le braccia.

I tre esercizi per pettorali d’acciaio, quindi, avranno come effetto collaterale un potenziamento dei muscoli delle braccia. Probabilmente la cosa sarà accettata di buon grado.

I push-ups, le croci e la panca piana

Il primo esercizio da segnalare è un must nella routine di allenamento quotidiana. I push-ups, come si è visto, sono un alleato fondamentale per scolpire i pettorali. Partendo dalla posizione di plank, si effettua un piegamento delle braccia fino a toccare il pavimento con il petto.

Le croci, invece, richiedono la presenza di due manubri o un surrogato di essi. Si possono utilizzare delle bottiglie d’acqua. Impugnando tali attrezzi, ci si siede appoggiandosi allo schienale. Questo deve essere leggermente inclinato e formare un angolo ottuso con il sedile. In una posizione semidistesa, si aprono le braccia che rimangono leggermente flesse. Il movimento non comporta un piegamento delle braccia che, nella posizione iniziale, vanno ad incontrarsi di fronte al corpo. È necessario che il peso dei manubri sia commisurato alla forza di ciascuno.

Per eseguire un esercizio su panca piana, infine, c’è bisogno di un bilanciere. In posizione supina, l’atleta impugna il bilanciere stesso con un’apertura leggermente maggiore delle proprie spalle. È importante che le braccia possano scendere oltre la linea del busto. Non si piò svolgere questo esercizio con la schiena sul pavimento.

In un secondo momento, lo sportivo avvicina il bilanciere al petto per completare la ripetizione allontanandolo da sé, con una distensione.

Con costanza, dedizione e il consulto di un professionista, questi tre esercizi aiuteranno chiunque ad avere dei pettorali d’acciaio.