TRASLAZIONE DEI SETUP TEMPORALI
Intervista a Gian Piero Turletti
Come interpreta l’attuale movimento dei principali mercati azionari?
Direi che tende a prevalere una sostanziale lateralità, o meglio: assistiamo a trend brevi, pur in ottica multi days, caratterizzati da veloci inversioni in senso contrario.
Una volta di più, pertanto, è importante il focus sui trend maggiori, sui relativi riferimenti supportivi e resistenziali, ma anche sui probabili setup temporali di inversione.
Infatti, fin tanto che l’attuale trend, sostanzialmente ribassista/laterale, non sarà archiviato, è probabile una sua continuazione sino ad uno dei futuri setup.
Come definire questi ultimi?
I setup rappresentano limiti temporali, allo scadere dei quali, come già insegnava Gann, o entro lo scadere dei quali, si generano particolari condizioni che rendono più probabile un’inversione di tendenza.
Ma sono importanti anche i setup di continuazione, nel senso che se allo scadere di un setup, il trend prosegue nella direzione attuale, lo stesso trend si rafforza.
Le tecniche per individuare i setup temporali sono molteplici.
Personalmente, mi limito, nella presente analisi, a fornire quelli che riscontro, in ottica multidays, nel futuro prossimo dei mercati azionari tramite un metodo, che possiamo definire come TRASLAZIONE DEI SETUP TEMPORALI, che deriva dall’applicazione del metodo MAGIC BOX IN 7 PASSI.
Iniziamo dal nostrano FTSE MIB: cosa può dirci?
Salvo inversione del trend al rialzo, i prossimi setup temporali più importanti sono previsti per/entro le seguenti date:
20 maggio, 2 giugno, 16 giugno, 24 giugno, 8 luglio.
E passando a DAX ed EUROSTOXX?
Salvo conferma di inversione del trend al rialzo, i prossimi setup temporali più importanti sono previsti per/entro le seguenti date:
DAX: 18 maggio, 2 giugno, 17 giugno, 1 luglio;
EUROSTOXX: 18 maggio, 2 giugno, 16 giugno, 1 luglio.
Infine, quali setup sono previsti sullo S & P 500?
Sempre salvo confermata inversione rialzista, lo S & P 500 mi pare l’indice caratterrizzato da una maggior lateralità, ed i più rilevanti setup temporali sono i seguenti:
18 maggio, 28 maggio, 4 giugno.