La salute nostra e di chi ci sta vicino è l’aspetto più importante che dobbiamo considerare. La cura del proprio corpo e l’igiene personale sono imprescindibili per evitare tante brutte malattie. Purtroppo, però, ci sono delle volte in cui non si può controllare ciò che ci accade e ci si ammala per un fattore ereditario.
È il caso delle cosiddette malattie genetiche. Alcune sono più frequenti di altre e, nonostante i passi da gigante della scienza negli ultimi anni, tuttora non sono pienamente curabili. Vediamo una di queste e quali sono i segnali a cui prestare particolare attenzione.
La malattia che c’è, ma non si vede
Tra le più comuni malattie genetiche che colpiscono ogni anno centinaia di bambini fin dalla nascita c’è la terribile fibrosi cistica. Stime della LIFC (Lega Italiana Fibrosi Cistica) parlano di circa 200 nuovi malati annuali. È una patologia che purtroppo non guarda in faccia a nessuno e un rimedio definitivo non esiste ancora.
La si può ereditare dai genitori a causa dell’alterazione di un gene particolare (CFTR). È soprannominata la “malattia invisibile”, perché non incide né sull’aspetto né sulla mente della persona affetta. I problemi più frequenti riguardano la difficoltà nel digerire gli alimenti, il deficit di vitamine e il danneggiamento progressivo dei polmoni.
Tosse e respiro affannoso non sono gli unici sintomi della fibrosi cistica ma ecco cosa aspettarsi
Anche se i sintomi non sono spesso evidenti, è comunque possibile accorgersi della patologia in base ad alcuni segnali più o meno marcati. Tosse e respiro affannoso non sono gli unici sintomi della fibrosi cistica ma ecco cosa aspettarsi.
Tra gli altri problemi fisici comuni troviamo:
- diarrea persistente e difficoltà a defecare;
- frequenti infezioni a polmoni e bronchi ;
- crescita rallentata in peso e altezza;
- sudore particolarmente salato.
Ribadiamo che una soluzione certa non esiste ancora. Tuttavia vi sono alcune terapie specializzate nella risoluzione di questo problema che in futuro potrebbero addirittura contrastare definitivamente la fibrosi cistica.
Ecco invece un rimedio dalla tavola che potrebbe aiutare a combattere tumori e invecchiamento.