Quando tutti attendono sui mercati azionari la stessa cosa, stranamente accade il contrario. Oramai inneggiavano al rally natalizio. anche tutti coloro (ed erano la maggioranza) che nel corso dell’anno puntavano contro ulteriori rialzi e si erano impelagati in astruse teorie contrarian per favorire le loro tesi.
Cosa è successo frattanto?
intorno al 20 novembre, nostra data di setup annuale si è assistito ad un cambio di marcia da non sottovalutare. I massimi annuali segnati nel mese di novembre di giorno in giorno ora continuano ad assumere “la veste” di top annuale. Questo fatto non sarebbe un’anomalia nelle serie storiche, infatti dal 1898 ad oggi, il mese di novembre insieme a quello di dicembre e gennaio, ha rappresentato nella maggioranza dei casi, area temporale in cui si è formato il massimo annuale.
Frattale previsioni su Wall Street per l’anno 2019
Come investire sui mercati azionari?
Alla luce di quanto scritto e descritto nei paragrafi precedenti, settimana prossima sarà di vitale importanza e “decisoria” circa le sorti dello scenario fino alla fine dell’anno.
Dal punto di vista macroeconomico non sono attesi sviluppi che possano condizionare o meno le possibili evoluzioni.
Di volta in volta si potrà leggere gli appuntamenti ed eventi in agenda e agli orari prefissati si potrà consultare il calendario economico per leggere l’esito dei dati macroeconomici pubblicati.
La migliore strategia di trading per la settimana
strumento | tendenza | area di massimo attesa | area di minimo attesa | punto di inversione rialzista |
---|---|---|---|---|
Future Ftse Mib | Ribasso | 23.395/23.240 | 22.815/22.670 | 23.675 |
Future Eurostoxx | Ribasso | 3.691/3.667 | 3.606/3.577 | 3.731 |
Future Dax | Ribasso | 13.209/12.122 | 12.870/12.785 | 13.375 |
S&P 500 | Neutrale ribassista | 3.111/3.100 | 3.072/3.060 | 3.129 |
Previsioni per la settimana del 25 novembre
Lo scenario atteso è il seguente tranne automodifica:
Tendenza settimanale ribassista.
I massimi attesi dovrebbero formarsi entro martedì, mentre i minimi nella giornata di venerdì (in pomeriggio). Variazioni a questo scenario ovvero la formazione di massimi superiori a quelli della scorsa settimana, hanno una probabilità del 19%.
Ogni sera nel nostro Editoriale giornaliero commenteremo gli eventi e i dati macroeconomici pubblicati della giornata appena conclusa ed effettueremo le proiezioni per i giorni successivi confermando o meno lo scenario settimanale e gli eventuali sviluppi fino alla fine dell’anno per capire se il top annuale c’è già stato o ripartirà il rally natalizio.