Il 2020 non è iniziato nel migliore dei modi per Continental (XETR:CON), considerato da molti un titolo sottovalutato con ottime prospettive di crescita.
Con una perdita di quasi il 10% da inizio anno, il titolo sembra aver riiniziato la via del ribasso ma alcune indicazioni forse potrebbero pendere l’ago della bilancia verso un inizio di una nuova tendenza al rialzo.
Continental da oltre 140 anni produce e commercia pneumatici per qualsiasi tipologia di veicolo ed è sempre alla ricerca dell’innovazione per essere sempre un passo avanti dei suoi concorrenti.
Occorre comunque monitorare l’andamento del titolo cogliendo i primi scricchiolii del trend ribassista.
Investire su Continental. Perché sì.
Il calcolo del fair value indica, con un prezzo attuale a 100,32€ e un prezzo obiettivo a 216,89€, una sottovalutazione del 116,2%.
Dopo un fine 2019 non entusiasmante, registrando un utile netto negativo, il 2020 si prospetta ricco di sorprese dove, con un fatturato in linea con i suoi competitors (3,6%), si stima un utile netto nettamente superiore alla media del settore (63,4% vs 45,5%).
Dal punto di vista della salute finanziaria, la società si presenta molto solida, con asset di breve termine che coprono sia i debiti finanziari di breve che quelli di lungo termine.
Anche dal punto di vista del debt to equity, la società si dimostra solida. Infatti, negli ultimi 5 anni il rapporto è stato ridotto dal 57,3% al 37%.
Infine, ottimo dividendo per la società, tra i più alti del settore (4,7% vs 4,5%).
Grazie a tutte queste caratteristiche non bisogna meravigliarsi che Continental sia un titolo sottovalutato con ottime prospettive di crescita.
Investire su Continental. Perché no.
È stata la società del settore che ha più risentito del crollo della produzione tedesca e a causa di ciò è possibile una diminuzione per il solo 2020 del dividend yield.
Analisi e previsione
Il titolo attualmente è quotato a 103,60€, in rialzo del 3,27%.
Nonostante i buoni presupposti, è consigliato comprare il titolo solo in chiusura settimanale superiore a 116,32€, zona dell’inversione di tendenza.
Gli analisti stimano al momento un target a 125,62€.
Occorre attendere ulteriori sviluppi per iniziare ad impostare una strategia di lungo termine.
Approfondimento