EOG Resource (NYSE:EOG) è un titolo del settore petrolifero che nelle ultime settimane è stato colpito in pieno dall’effetto coronavirus.
Società tra le più rinomate nel settore degli idrocarburi e petrolio, si è classificata nel 2019 al 270° posto su Fortune 500.
Opera principalmente nell’estrazione e produzione del petrolio greggio e gas naturale dagli stabilimenti negli Stati Uniti, in Cina e in Canada.
Investire sulla società Perché sì.
La società presenta numerosi segnali positivi per iniziare ad impostare una strategia di investimento.
- Rispetto al prezzo attuale a 72,91$, il fair value indica una sottovalutazione del 58,4% con un prezzo obiettivo a 115,48$.
- È prevista un’ottima crescita per il titolo nei prossimi anni, sia per quanto riguarda il fatturato (10,4% vs 4%) e sua per quanto riguarda l’utile netto (16,4% vs 16,9%).
- Discreta struttura finanziare per la società, visto che gli asset di breve coprono solamente i debiti finanziari di breve termine.
- Negli ultimi anni l’azienda ha registrato una diminuzione del debito, passando dal 33,4% al 24,2% ed inoltre il debito societario è ben coperto dal flusso di cassa operativo.
Perché no.
- Il valore dato dai multipli Prezzo/Utili (P/E ratio) è superiore rispetto la media dei suoi concorrenti: 14.1x vs 8.7x.
- È stata una delle società che ha maggiormente sofferto il calo del prezzo del petrolio, ma al tempo stesso è quello che è riuscito a reagire più in fretta.
- Il dividend yield della società è tra i più bassi del settore petrolifero: 1,6% vs 4,6%, ma è comunque previsto un aumento attestandosi all’1,9% nei prossimi anni.
Gli analisti consigliano il titolo del settore petrolifero
Negli ultimi mesi numerosi analisti hanno assistito alla discesa del titolo a Wall Street, ma la maggior parte di essi (24 su 36) sostiene che il peggio sia passato e stimano nei prossimi mesi un forte apprezzamento.
Analisi e previsioni
Il titolo ha chiuso la seduta settimanale di Wall Street in ribasso dell’8,69%, a 72,91$.
Se le quotazioni mantengono la trendline dinamica e non rompe al ribasso il supporto a 64,33/69,99$ nelle prossime sedute, si potrà iniziare ad impostare una strategia di investimento per il medio/lungo termine.
2 gli obiettivi nel corso dell’anno, il primo a 100$ per il primo semestre mentre il secondo a 127$ per la fine dell’anno.
Approfondimento
Wall Street: massimo annuale?